Navigando in catamarano alle Isole Vergini Britanniche
- Home
- Caraibi
- British Virgin Islands
- Navigando in catamarano alle Isole Vergini Britanniche
Un avventuroso itinerario alle British Virgin Island tra paesaggi paradisiaci e indimenticabili tramonti
Naviga nel mar dei Caraibi tra le British Virgin Island a bordo di moderni catamarani per godere appieno delle bellezze naturali di queste isole, dal surreale paesaggio di The Baths alle meravigliose spiagge di Jost Van Dyke tra bagni sereni, mondi sottomarini, tramonti splendidi e pittoresche cittadine.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
ESEMPIO DI ITINERARIO
Partenza con volo dall’Italia per St. Maarten. All’arrivo trasferimento al porto e imbarco a bordo del catamarano Ipanema 58 o Lagoon 620 alle 18:00 a Marina Fort Louis, nel cuore di Marigot. Cocktail di benvenuto, briefing sulla crociera, sistemazione in cabina.Cena a bordo e navigazione notturna (circa 12 ore) verso le Isole Vergini britanniche.
Al risveglio le Isole Vergini Britanniche saranno all’orizzonte, arrivo a Virgin Gorda. Colazione e breve navigazione verso The Baths, un parco naturale costituito da un insieme surreale di giganteschi massi di granito. Le maree e l’azione delle onde trasformano le grotte in piscine, creando così uno spazio ideale per gli amanti dello snorkeling. Sosta a Devil’sBay, per una breve visita e della cittadina e dei suoi piccoli negozi di souvenir. Dopo pranzo, partenza per raggiungere Norman Island in circa due ore. Cena e notte a bordo, all’ancora in The Bight.
Dopo la prima colazione, breve navigazione per raggiungere The Caves nell’isola di Norman, il suo incredibile mondo sottomarino lo rendono posto unico e meraviglioso per lo snorkeling. Proseguimento della navigazione verso Jost Van Dyke e le sue spiagge straordinarie. Si ormeggerà di fronte alla splendida spiaggia di White Bay. Tempo a disposizione per attività acquatiche, nuoto e snorkeling. Nel tardo pomeriggio, lo scenario cambia e si scoprirà la baia di Great Harbour, dove è previsto l’ormeggio per la cena e la notte a bordo all’ancora. Dopo cena possibilità raggiungere il bar sulla spiaggia Foxy’s.
Dopo la prima colazione. Partenza alle 8.00 per 20 minuti di navigazione verso Sandy Cay, una piccola isola orlata di palme da cocco e circondata da sabbia bianca, o, in base alla direzione del vento, a Sandy Split: un’isola da sogno, tempo a disposizione per nuotare o rilassarsi sulla spiaggia. Dopo pranzo, partenza per Cane Garden Bay sull’isola di Tortola. Cena e notte a bordo all’ancora.
Colazione a Cane Garden Bay e partenza per l’isola di Anegada*. A differenza delle altre Isole Vergini, Anegada è un atollo di corallo lungo 19 km e largo meno di 5 km, con un punto culminante di 8 metri. L’arrivo a Pomato Bay offre uno scenario fantastico con la sua spettacolare spiaggia di sabbia bianca. Le barriere coralline di HorseShoeReef e AnegadaReef ospitano una fauna e una flora varia e abbondante: tempo a disposizione per snorkeling e nuotare nelle acque cristalline della laguna. Alla fine della giornata si raggiungerà l’ormeggio.
* In caso di cattive condizioni meteorologiche, Anegada sarà sostituita da Cooper Island e il suo bel posto per lo snorkeling di Cistern Point.
Dopo la prima colazione, partenza per Virgin Gorda Sound e LiverickBay. Pranzo a PricklyPear. Tempo a disposizione per snorkeling e per l’ultima nuotata nelle Isole Vergini prima di tornare a St Maarten. Il viaggio richiederà più di tempo rispetto all’andata.
Arrivo a St. Maarten nella zona di Grand-Case. Colazione e partenza verso la Riserva Naturale dell’isola di Tintamarre. Bellissimo snorkeling con le tartarughe che possono essere incontrate di frequente nella baia. Pranzo a bordo, nuoto e relax in spiaggia. Rientro al villaggio creolo di Grand Case, piccola e graziosa cittadina nella parte francese dell’isola. Cena e notte a bordo.
Colazione e sbarco alle 09:00 a Marina Fort Louis, nel cuore di Marigot. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e partenza per l’Italia. Pernottmaneto a bordo.
Arrivo in Italia.
N.B Itinerario soggetto a modifiche senza preavviso per ragioni meteorologiche o tecniche, su decisione del comandante.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
Il clima è piacevole tutto l’anno con temperature medie tra i 23° e i 30°. Il periodo di umidità va da luglio a ottobre
È sufficiente il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso. Ai cittadini italiani non è richiesto alcun visto per visitare le Isole Vergini Britanniche fino a 90 giorni di permanenza.
Tutti i passeggeri anche solo in transito nel territorio Statunitense devono seguire le normative degli Stati Uniti.
Formalità valutarie e doganali: non si possono introdurre somme superiori a 10.000 US$. Vi sono numerose restrizioni sui prodotti alimentari in genere e le medicine. È vietato importare insaccati, vegetali, semi anche in piccole quantità.
IMPORTANTE (TRANSITI NEGLI STATI UNITI)
Passaporto in corso di validità, ESTA o visto.
Dal 1 aprile 2016 è possibile entrare negli Stati Uniti solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e non necessitano di visto, usufruiscono del Visa Waiver Program (viaggio senza visto). I passeggeri dovranno richiedere un’autorizzazione elettronica al viaggio ESTA -Electronic System for Travel Authorization. Si deve compilare la richiesta on-line il prima possibile sul sito https://esta.cbp.dhs.gov, in quanto l’autorizzazione potrebbe essere negata. L’ESTA ha validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, ha un costo di 21 USD a persona, pagabile solo con carta di credito.
I bambini e i neonati devono essere muniti di un proprio passaporto.
I cittadini italiani che a partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA – LIBIA – SOMALIA – YEMEN non possono usufruire del Visa Waiver Program, ma dovranno richiedere il visto d’ingresso al consolato USA di competenza. Decadono anche gli ESTA già emessi e ancora in corso di validità.
Il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire da tale data, devono pertanto richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA.
In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l’Ambasciata/Consolato USA di riferimento.
CITTADINI DI NAZIONALITÀ NON ITALIANA
Consigliamo di consultate il Consolato Americano del paese di residenza. L’Agenzia di Viaggio si farà carico di informare i passeggeri affinché provvedano all’ottenimento dell’ ESTA o se necessario del visto.
Nessuna vaccinazione richiesta. Consigliamo di portare con se una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
-5 ore rispetto all’Italia, -6 ore Italia è in vigore l’ora legale.
Inglese (Ufficiale), Spagnolo
Dollaro USA. Le carte di credito sono ampiamente accettate.
La guida è a sinistra. È necessaria la patente delle isole Vergini Britanniche che si può ottenere pagando $ 10.00 e che deve essere richiesta al Traffic Licensing Office o alle Agenzie di Autonoleggio presentando una patente valida.
Età minima per l’autonoleggio: 25 anni.
Per chiamare l’Italia direttamente il prefisso è 01139 + il prefisso della città italiana + il numero dell’utente desiderato. Per chiamate dall’Italia, il prefisso è 001-2.
È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere accesso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/
TASSE AEROPORTUALI
Alla partenza da St. Thomas i viaggiatori dovranno pagare le tasse aeroportuali di imbarco pari a Dollari USA 20 per persona, da saldare in contanti e soggette a variazioni senza preavviso.
La corrente è generalmente a 110V, 60Hz. Si consiglia dotarsi di un adattatore universale.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica