02.699.69.190

Destinazione

Luogo

Alaska

Prodotto

Prodotto

Tour di gruppo

Durata

Durata

11 giorni / 10 notti

Volo

Volo

Non incluso


Viaggio nelle terre estreme del Nord

Un tour di gruppo per esplorare le terre incontaminate dell' Alaska. Con guida multilingue parlante italiano.

La terra a Nord, la “terra del futuro”, il 49esimo stato degli USA: questo è l’Alaska. Natura incontaminata, ghiacciai immensi, fiordi dal fascino impareggiabile e città dalle coloratissime casette in legno incorniciate da maestose vette innevate. Parchi naturali con flora e fauna, orsi, alci, caribou e mufloni, miniere d’oro, giacimenti di petrolio. Un luogo dove vivere un sogno ad occhi aperti.

Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.

  1. Questo viaggio è presente in:

Tour dell’Alaska - Mappa

Mappa Viaggio

  • Esempio di itinerario

    1. Anchorage

    Arrivo all’aeroporto di Anchorage. Disbrigo delle formalità doganali e ritiro bagagli. Trasferimento presso l’hotel Coast International Inn o similare. Pernottamento.

    2. Anchorage, Talkeetna, Denali National Park (385 km)

    Prima colazione in hotel. Partenza in direzione nord, attraversando la Matanuska Valley, una delle regioni più fertili dell’Alaska, per raggiungere la cittadina di Talkeetna, situata ai piedi della montagna più alta del Nord America, il McKinley (6198 m.). Visita al Talkeetna Historical Museum, dedicato alla storia della città; un’intera sezione di questo museo riguarda gli scalatori che si sono avventurati nella salita alla cima del Mount McKinley. Proseguimento per il Denali National Park. All’arrivo, breve sosta al Visitor’s Center e introduzione al Denali Park. E’ una ricchissima riserva ornitologica caratterizzata dalla presenza di numerosissime specie migratorie, dal cigno fischiatore all’aquila reale. I diversi fiumi della zona offrono ai pescatori locali grandi varietà di pesci, fra tutti salmoni e trote. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Denali Bluffs o similare.

    3. Denali National Park, Fairbanks (195 km)

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita panoramica del Denali National Park, a bordo del bus del parco. Panorami mozzafiato fra montagne, foreste, ghiacciai, taiga e tundra. Un’area immensa di 24.585 kmq che ospita oltre 160 specie di uccelli e ben 39 specie di mammiferi, tra cui orsi bruni, lupi, volpi, caribù e alci. Nel pomeriggio visita all’Eielsen Visitor Center, interamente ristrutturato nel 2008 è l’originale campo base per le esplorazioni dell’area da cui si può godere tutta la maestosità di questi luoghi. Proseguimento per Fairbanks, la “Golden Heart City” situata nel cuore dell’Alaska. Arrivo in serata. Pernottamento presso l’hotel The Bridgewater o similare.

    4. Fairbanks

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita al Fairbanks Ice Museum dove si scoprirà l’incredibile arte della scultura nel ghiaccio. Si prosegue quindi con il Museum of the North, il cui obiettivo è la preservazione e il monitoraggio costante del retaggio naturale, artistico e culturale dell’Alaska e più in generale della zona circumpolare. Nel pomeriggio visita alla Gold Dredge #9, a bordo di un treno a vapore si scoprirà tutta l’affascinante storia della corsa all’oro e all’arrivo non mancherà una dimostrazione di ricerca dell’oro al setaccio. Rientro a Fairbanks e pernottamento.

    5. Fairbanks, Delta Junction, Tok (325 km)

    Prima colazione in hotel. In mattinata visita al Fairbanks Visitor Center un’opportunità imperdibile per conoscere gli usi e i costumi delle varie tribù indigene. Si parte quindi in direzione Tok con due interessanti soste lungo il percorso: North Pole piccola cittadina considerata la vera città natale di Babbo Natale e alla Rika’s Landing Roadhouse, un “crocevia” storico nei pressi di Delta Junction. Arrivo a Tok in serata. Pernottamento presso il Young’s Motel o similare.

    6. Tok, Glenallen, Valdez (415 km)

    Prima colazione in hotel. Partenza per Glennallen, nei pressi del Wrangell-St Elias National Park, riserva naturale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Accompagnati da un ranger locale si avrà modo di passeggiare lungo i sentieri della foresta boreale, una delle più ampie del paese. La zona è caratterizzata da climi estremi e diversi tipi di paesaggi: foreste, paludi, laghi, fiumi e ghiacciai, tutti popolati da innumerevoli specie animali. Si prosegue quindi per Valdez con una sosta lungo il percorso al Worthington Glacier. All’arrivo, nel tardo pomeriggio, breve tour orientativo della cittadina, importante porto peschereccio. Pernottamento presso l’hotel Mountain Sky o similare.

    7. Valdez

    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata ad una crociera nello Stretto di Prince William durante la quale si potranno osservare le incredibili formazioni di ghiaccio del Columbia Glacier e fare l’incontro con molte specie di fauna marina locale, dalle balene, alle lontre di mare ai leoni marini. Pranzo a bordo (incluso nella quota). Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

    8. Valdez, Palmer (410 km)

    Prima colazione in hotel. Partenza per la Matanuska Valley, la fertile vallata dove si concentra l’attività di agricoltura del paese. Arrivo a Palmer. Visita ad un allevamento di bue muschiato. Chiamato dagli Inuit “omingmak”, il suo pelo è molto pregiato, in quanto più morbido del cashmere. Pernottamento presso il Pioneer Motel o similare.

    9. Palmer, Seward (270 km)

    Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Seward, sulla costa est della Penisola di Kenai. All’arrivo visita al Seward Museum. Nel pomeriggio visita all’Alaska Sealife Center Research Center and Aquarium. Questo acquario pubblico è stato realizzato con il denaro del risarcimento ricevuto a seguito del riversamento di greggio dalla petroliera Exon Valdez nello stretto di Prince William nel marzo del 1989. L’acquario consiste in una unica struttura dedicata alle scienze marine con particolare attenzione alle acque fredde dell’emisfero occidentale. Pernottamento presso il Gateway Hotel o similare.

    10. Seward, Girdwood, Anchorage (145 km)

    Prima colazione in hotel. Partenza per Girdwood. All’arrivo salita in funivia sulla cima del Mount Alyeska per una vista spettacolare della regione. Si ritorna quindi ad Anchorage per una breve visita della città inclusa una passeggiata lungo l’Earthquake State Park, dove si è registrato uno dei terremoti più forti del pianeta, 9.2 gradi di magnitudo della scala Richter. Nel pomeriggio visita dell’Anchorage Museum, con dipinti di artisti locali e collezioni di opere dei nativi che hanno costituito il background culturale e artistico della regione: Eschimesi, Athabascants, Aleoutes. Pernottamento presso l’hotel Coast International Inn o similare.

    11. Anchorage, partenza

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo della formalità d’imbarco. Termine dei servizi.

     

    La Società organizzatrice si riserva il diritto di modificare l’itinerario e/o gli hotel previsti nel programma con altri di categoria simile, se circostanze impreviste lo richiedono e se e’ necessario per la sicurezza e il normale proseguimento del tour, a solo discrezione della Società organizzatrice.

    N.B: Il tour viene effettuato con pullman climatizzato e con guida di lingua italiana/spagnola, da 19 a 50 partecipanti. Sotto i 19 partecipanti, il tour viene effettuato in minibus climatizzato e autista/guida di lingua italiana/spagnola.

    • Foto panoramica del Monte Denali in Alaska.

      Monte Denali, Alaska

    • Avvista la migrazione delle balene in Alaska.

      Balene, Alaska

  • Formalità di ingresso Covid-19

    In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.

    Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.

    Documenti, visti e obblighi sanitari

    Passaporto in corso di validità, ESTA o visto.
    Dal 1 aprile 2016 è possibile entrare negli Stati Uniti solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e non necessitano di visto, usufruiscono del Visa Waiver Program (viaggio senza visto). I passeggeri dovranno richiedere un’ autorizzazione elettronica al viaggio ESTA -Electronic System for Travel Authorization. Si deve compilare la richiesta on-line il prima possibile sul sito https://esta.cbp.dhs.gov, in quanto l’autorizzazione potrebbe essere negata. L’ESTA ha validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, ha un costo di 21 USD a persona, pagabile solo con carta di credito.

    IMPORTANTE:
    I cittadini italiani che a partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA – LIBIA – SOMALIA – YEMEN non possono usufruire del Visa Waiver Program, ma dovranno richiedere il visto d’ingresso al consolato USA di competenza. Decadono anche gli ESTA già emessi e ancora in corso di validità.

    Il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire da tale data, devono pertanto richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA.
    In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l’Ambasciata/Consolato USA di riferimento.

    CITTADINI DI NAZIONALITÀ NON ITALIANA
    Consigliamo di consultate il Consolato Americano del paese di residenza. L’Agenzia di Viaggio si farà carico di informare i passeggeri affinché provvedano all’ottenimento dell’ ESTA o se necessario del visto.
    Non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Non esisto nel Paese particolari rischi sanitari.

    Fuso orario

    Da -6 ore rispetto all’Italia sulla costa orientale a -9 ore su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.

    Lingua

    Inglese americano (ufficiale), spagnolo.

    Valuta

    Dollaro statunitense (USD). Le principali carte di credito sono generalmente accettate, nella maggior parte degli esercizi commerciali. Gli sportelli Bancomat, che negli Stati Uniti si chiamano ATM, sono diffusissimi e consentono di ritirare denaro.

    Mance

    La mancia (in inglese TIP) è notevolmente radicata negli Stati Uniti, è praticamente obbligatoria. Nei ristoranti è pari circa ad almeno il 15% del conto e generalmente si lascia sul tavolo. Negli hotel al facchino viene solitamente dato 1 dollaro per ogni valigia portata all’arrivo o alla partenza, mentre alla cameriera si lasciano almeno 2 dollari per ogni giorno di permanenza. Ai tassisti infine la mancia è pari al 15% della somma indicata dal tassametro, ma per i tragitti brevi si lascia eventualmente qualcosa in più.

    Feste e manifestazioni

    Gli americani adorano le parate e lo sfarzo, perciò non mancano certo le feste pubbliche.
    La metà del Paese si blocca in occasione di:

    • Superbowl, la finale del campionato di football americano che si gioca a gennaio.
    • Il Mardi Gras di New Orleans, a febbraio-marzo, è un delirio turistico e baccanale.
    • A metà marzo si celebra, con sfilate e brocche di birra, il St Patrick’s Day, soprattutto a New York e a Chicago.
    • A maggio a Louisville si svolge il Kentucky Derby.
    • Il 4 luglio si celebra l’Indipendence Day, con fuochi d’artificio.
    • I viaggiatori incalliti non si devono perdere la National Hobo Convention a Britt nell’Ohio, che si tiene ogni anno in agosto.
    • Gran festa il 31 ottobre per Halloween.
    • L’ultimo giovedì di novembre si festeggia il Giorno del Ringraziamento.

    Telefono

    Prefisso internazionale 001 – Prefisso per l’Italia 011 39. In tutto il Paese è attiva la rete cellulare. Si può ricevere e chiamare anche con una scheda italiana. Le principali compagnie telefoniche attive sono: Verizon Wireless, AT&T Mobility, T-Mobile US e Sprint Corporation.

    Trasporto

    Le autorità americane svolgono il proprio compito con estrema dedizione e puntualità, in parte per bloccare l’immigrazione clandestina e in parte per fermare la diffusione di malattie nel settore dell’agricoltura, è bene evitare di introdurre prodotti freschi in America. Le multe possono essere molto consistenti. Al vostro arrivo in dogana, verranno prese le impronte digitali e vi verrà fatta una foto. Questo è dovuto all’alto livello di sicurezza negli Stati Uniti.

    È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere acceso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/

    Altre informazioni utili

    PARCHI NAZIONALI
    Tutti i parchi americani richiedono un “admission fee” che viene sempre applicato per macchina (mai per persona). In genere il prezzo di entrata è di 10 Dollari ma in alcuni parchi, come il Grand Canyon, lo Yellowstone Park e lo Zion Park, può raggiungere i 25 Dollari al giorno. Per coloro che hanno in programma di visitare più parchi, è consigliabile acquistare l’ANNUAL PASS al costo di 80 Dollari che consente l’accesso illimitato per un anno a tutti i parchi nazionali e ai monumenti nazionali. Restano sempre esclusi dall’America The Beautiful Pass i parchi statali e i parchi localizzati all’interno delle riserve indiane, come la Monument Valley. Appena entrati nel parco è consigliabile recarsi al “Visitors Center” che offre un ottimo punto di partenza per avere del materiale illustrativo ed orientarsi rapidamente, ottimizzando al meglio il tempo a disposizione. La maggior parte dei parchi americani consente un facile orientamento grazie alle numerose indicazioni ed alla razionalità delle strade. Durante il tragitto è facile individuare i punti di osservazione più suggestivi, denominati “overlook” nei pressi dei quali si trovano sempre ampi parcheggi per le macchine. Molto spesso dagli “overlook” partono interessanti percorsi da effettuare a piedi, anche questi ultimi ben segnalati e facile da seguire, denominati “loop” che portano nei punti più emozionanti del parco. I parchi di roccia rossa come il Grand Canyon, il Bryce Canyon, Arches e Canyonlands, sono molto suggestivi all’alba e al tramonto quando i colori cambiano costantemente. La Monument Valley è molto suggestiva al tramonto, per l’inconsueto “gioco di ombre” che i suoi monoliti sanno offrire ai visitatori.

    È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
    L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:

    • www.viaggiaresicuri.it , sito per aggiornamenti sulle informazioni generali della destinazione specifica;
      www.salute.gov.it (o contattare la azienda sanitaria locale);
    • www.poliziadistato.it (o contattare la Questura di competenza locale) per informazioni sulle domande di richiesta pas saporto.
    • www.nhc.noaa.gov, sito del National Hurricane Center degli Stati Uniti che contiene informazioni in tempo reale sul percorso e l’evoluzione/ involuzione di cicloni, uragani, depressioni tropicali nell’Area Statunitense e Caraibica.
    • https://www.who.int che contiene informazioni sanitarie nel mondo e sulle vaccinazioni

    ALBERGHI
    Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.

I vantaggi


100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.

IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.

COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.

VACANZEXTRA, Covid-19 incluso nelle patologie assicurate
Nuova copertura assicurativa gratuita e inclusa in tutti i viaggi che, in caso di fermo o quarantena forzata legata al Covid-19, prevede rimborsi di spese aggiuntive per soggiorni e servizi.

Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.

Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.

Destinazione

Luogo

Alaska

Prodotto

Prodotto

Tour di gruppo

Durata

Durata

11 giorni / 10 notti

Volo

Volo

Non incluso


Contattaci

Contattaci

Lunedì-Venerdì: 09.00-13.00; 14.00-18.30

+39 02 699 69 190
customercare@gastaldiholidays.it

Viaggio su misura

Viaggio su misura

Progettiamo viaggi su misura garantendo qualità del servizio, attenzione ai dettagli e assistenza costante. Affidati al tuo cuore per immaginare la vacanza ideale, alla nostra esperienza per trasformarla in realtà.

Sempre con te

Sempre con te

Ci siamo. Sempre. Ovunque. Potrai contare sulla nostra assistenza costante in lingua italiana, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Risponderemo ad ogni tua esigenza con professionalità e disponibilità.

Ricevi nuove idee

Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica

    Consenso al trattamento dei dati in base all'art. 6 e segg. Del GDPR 679/2016.

     

    Potrai sempre revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy clicca qui o contattaci all'indirizzo privacy@gastaldiholidays.it