Avventura Namibiana | Ultime disponibilità
- Home
- Africa del Sud
- Namibia
- Avventura Namibiana | Ultime disponibilità
Un tour di gruppo per scoprire tutto il meglio della Namibia con guida in inglese e traduttore italiano.
Un tour per scoprire la vastità della Namibia e i suoi affascinanti paesaggi, vivendoli a stretto contatto con la natura nei campi approntati ogni sera nelle varie aree visitate. Si scaleranno le più alte dune di sabbia del mondo nel rosso deserto namibiano, si vivrà l’avventura di un bush camp tra le spettacolari montagne di Spitzkoppe, si incontrerà la famosa tribù nomade degli Himba con i loro usi e costumi, per terminare con l’incontro con la variegata fauna africana durante i fotosafari nel Parco Etosha.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
A tutti i partecipanti viene fornita una comoda e spaziosa tenda igloo a 2 posti. Ogni tenda è a prova di insetto ed equipaggiata con teli da campeggio per l’isolamento e con due grandi finestre coperte da zanzariere. Ad ogni passeggero viene fornito un lettino da campo, un materassino, un sacco a pelo, un piccolo cuscino e una comoda sedia pieghevole da safari. Per i pasti viene allestito un tavolo da pranzo. Lo staff monta e smonta le tende e si fa carico di tutti i servizi al campo.
Arrivo a Windhoek e trasferimento all’hotel Safari. Incontro con la guida nel tardo pomeriggio presso la reception dell’hotel per il briefing pre-partenza. Pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza da Windhoek verso il Deserto del Namib, nelle cui vicinanze verrà allestito il campo tendato. Una bellissima passeggiata al tramonto sulle dune che orlano il campo, sarà un’incantevole modo di chiudere questa giornata. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Partenza all’alba per Sossusvlei. E’ prevista una sosta alle dune di sabbia più alte del mondo per vedere il cambiamento dei loro colori con il sorgere del sole. Una passeggiata di 5km condurrà nel cuore di Sossusvlei e di Deadvlei. Nel pomeriggio breve escursione attraverso il Sesriem Canyon. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Partenza verso nord per raggiungere Walvis Bay, situato sulla costa. Sosta per il pranzo per ammirare la moltitudine di fenicotteri presenti in questo luogo. Proseguimento, via Swakopmund, fino ad arrivare allo stupefacente paesaggio dello Spitzkoppe. E’ prevista una passeggiata tra le montagne circostanti. Il campo tendato sarà allestito nella natura e saranno previsti i servizi igienici del parco non attrezzati (non è possibile montare toilette da campo né docce per questa serata, perché all’interno di un’area protetta). Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Partenza per raggiungere la vasta e aspra regione del Damaraland. Le sue catene montuose si alternano ad ampie pianure di ghiaia, letti di fiumi in secca e qualche macchia di vegetazione, che rendono questa terra ricca di contrasti. Arrivo a Twyfelfontein dove è prevista una passeggiata a piedi di circa un’ora per scoprire le antiche pitture rupestri dei Boscimani e per visitare la Foresta Pietrificata. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Proseguimento verso nord per raggiungere la cittadina di Opuwo. In questa zona gli Himba, tribù seminomade, vivono in insediamenti sparsi. Le donne Himba si notano per la loro inusuale bellezza, valorizzata dalle intricate pettinature tradizionali. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Partenza per le Epupa Falls. Una guida locale si unisce al gruppo per la visita dei villaggi Himba lungo la strada, per conoscere la loro cultura affascinante. Visita delle cascate, il cui paesaggio è ancora oggi inalterato, per la loro posizione difficilmente raggiungibile. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Dopo la colazione, partenza verso sud e attraverso l’ingresso occidentale si entra nel Parco Etosha, dove è previsto il primo fotosafari con il veicolo del gruppo. Questo parco è una delle più importanti riserve e rifugi faunistici dell’Africa con migliaia di animali selvaggi come gli gnu blu, gli impala, le zebre, i kudu, le giraffe, i ghepardi, i leopardi, i leoni e gli elefanti che hanno trovato nel parco il loro habitat. Pernottamento in tenda presso il campeggio di Olifantsrus, situato all’interno del Parco. Pensione completa.
La mattina partenza per raggiungere l’Okakeujo Restcamp, ammirando la bellezza del parco e dei suoi animali. La pozza d’acqua illuminata di Okaukuejo attrae una grande quantità di animali durante la notte, permettendo così di vedere incredibili scene di vita naturale. Si effettueranno fotosafari con il veicolo del gruppo nelle prime ore del mattino e nelle tarde ore del pomeriggio per osservare gli animali. Pernottamenti in tenda presso l’area camping di Okaukuejo, nel parco di Etosha. Pensione completa.
Giornata dedicata ai fotosafari nel parco con il veicolo del gruppo. Pensione completa.
Partenza dal Parco Etosha in direzione sud. Il campo verrà allestito tra le montagne del Waterberg Plateau. Pomeriggio libero per una passeggiata di esplorazione della natura dell’area. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Prima colazione e rientro a Windhoek. Trasferimento all’aeroporto e termine del viaggio.
N.B. L’itinerario può subire variazioni e dipende dalle condizioni meteorologiche e stradali locali.
IMPORTANTE: Raccomandiamo questo safari a persone in buone condizioni fisiche e alla ricerca di una vacanza avventurosa con un buon spirito di adattamento.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
È richiesto il passaporto valido almeno 6 mesi dal momento dell’arrivo nel paese, con due pagine prive di timbri. Qualora nel viaggio sia prevista la visita di altri paesi, sarà necessario disporre di altre pagine libere (in particolare, due per il Sudafrica, una per lo Zimbabwe). Non è richiesto alcun visto per soggiorni inferiori ai 90 giorni.
VIAGGI CON MINORI: ogni minore (inteso come bambino/ragazzo fino ai 18 anni non compiuti) in arrivo, transito o partenza dal territorio namibiano, deve viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio atto di nascita, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, anche se accompagnato da entrambi. Gli uffici comunali italiani hanno normalmente la possibilità di emettere uno specifico estratto di nascita plurilingue, che contiene anche la traduzione in inglese. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, congiuntamente alla copia dei passaporti dei genitori. In caso di minore non accompagnato, è necessaria anche l’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione.
Vi invitiamo, prima della partenza, a verificare l’aggiornamento dei documenti dei minori, validità del passaporto e delle marche da bollo, visti, trattamenti sanitari, presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale operativa telefonica al nr 06 491115 e/o il sito www.poliziadistato.it), adeguandovisi prima del viaggio.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito:
https://country.southafrica.net/country/iti/it/travel_tips/entry/Documenti-e-vaccinazioni-itit
Può essere utile fare due o tre copie di tutti i vostri documenti importanti, come il passaporto e la patente. Portatene una sempre con voi, e in una borsa diversa o in cassaforte quando siete in hotel, custodite l’originale. Una copia può essere lasciata a casa presso parenti o amici. È bene memorizzare tutti i numeri importanti, (passaporto, carte di credito ecc.), poiché in caso si smarrimento, questo può essere di grande aiuto.
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione ma è raccomandata la profilassi antimalarica per chi si reca nella zona settentrionale del paese, che include la striscia del Caprivi e il Parco Etosha. Nelle zone malariche è sempre bene comunque evitare le punture delle zanzare, seguendo alcuni semplici ed efficaci accorgimenti:
Nessuna differenza rispetto all’Italia quando da noi vige l’ora legale. Un’ora in meno durante l’ora legale.
La valuta locale è il Dollaro Namibiano, con cambio attuale di circa 10/11 Nad per 1 Euro.
In caso di noleggio auto con ritiro in Namibia e rilascio in Botswana, ricordiamo che al confine col Botswana si dovranno pagare delle tasse di transito saldabili solo con Euro, Dollari Statunitensi o Pula del Botswana. Non sono accettati Dollari Namibiani o Rand sudafricani.
È consuetudine lasciare mance ai camerieri (circa il 10% del conto), autisti, ranger, facchini.
La guida in Namibia è a sinistra. Sono obbligatorie la patente italiana in corso di validità e la patente internazionale. La patente deve corrispondere all’intestatario del noleggio.
Vi preghiamo di fare molta attenzione agli orari di ingresso e uscita dai parchi, in particolare al Parco Etosha. Per contrastare il bracconaggio gli ingressi del parco sono controllati dalla polizia che non permette alcuna uscita dal parco oltre gli orari stabiliti. Ogni tentativo di uscita fuori dagli orari può essere punito con l’arresto.
Sono in vendita schede telefoniche di vari tagli, con le quali è possibile telefonare dagli apparecchi pubblici a tariffe vantaggiose. Tutti gli hotel dispongono di telefoni in camera, ma le tariffe risultano decisamente più alte.
Per quanto riguarda i cellulari, la rete telefonica namibiana utilizza il sistema GSM.
I telefoni cellulari funzionano nelle aree urbane e dintorni e nelle aree meno remote de paese del paese. La Namibia è un paese per gran parte desertico e disabitato, per cui è bene sapere che in molte aree vi è assenza di segnale. Gli unici telefoni cellulari che garantiscono la linea in tutto il paese sono quelli satellitari. Se si intende utilizzare Sim italiane in Namibia è bene prevedere prima della partenza un contratto specifico col proprio fornitore italiano, per non incorrere in tariffe elevate. Una buona alternativa può essere acquistare una carta SIM locale ricaricabile da utilizzare nel proprio cellulare, che dà la possibilità di telefonare localmente a tariffe convenienti, per ogni esigenza del viaggio (specie per chi effettua un viaggio self drive) e che ha costi normalmente minori anche per le telefonate intercontinentali.
L’accesso a internet è disponibile nei centri abitati in tutto il paese e presso alcuni hotel. Nelle aree più remote i lodge stessi comunicano con rete satellitare. In alcuni lodge è funzionante il WI FI nelle aree comuni, tramite il quale è possibile comunicare via internet (Skype o similari).
Al vostro arrivo in aeroporto dovrete effettuare il controllo immigrazione e dogana (passaporti e bagagli), anche se siete solo in transito per altra località (anche se i vostri bagagli recano l’etichetta per la destinazione finale). Si effettua il controllo passaporti presso gli uffici di immigrazione e si prosegue verso i nastri trasportatori per il ritiro bagagli. Si procede verso il controllo doganale e quindi verso l’uscita. Se siete in transito per altra destinazione, dovrete effettuare il check-in per il volo di proseguimento domestico.
Non è prevista alcuna tassa oltre a quelle già calcolate sui biglietti aerei.
La corrente elettrica è a 220 volt. Per utilizzare apparecchi elettrici italiani è necessario utilizzare un adattatore a tre spine, acquistabile in loco. Molti hotel lo forniscono dietro pagamento di una piccola cauzione.
A partire dal 1/11/18 la Namibia ha bandito i sacchetti di plastica in tutti i suoi Parchi Nazionali, a beneficio della conservazione della natura incontaminata. Non sarà più possibile introdurli e in caso di controlli del bagaglio i sacchetti di plastica potrebbero essere sequestrati. Chiediamo ai nostri clienti di osservare questa nuova regolamentazione ed evitare qualsiasi tipo di sacchetto di plastica, aderendo così ad un progetto ecologico che ha lo scopo di evitare il problema di questo tipo di inquinamento.
CLIMA
Le stagioni sono opposte all’Italia, poiché il Paese si trova nell’emisfero australe. Il clima è semidesertico con precipitazioni molto scarse limitate alla stagione estiva (specie tra febbraio e marzo), a carattere temporalesco.
La stagione secca va da maggio a settembre ed è caratterizzata da un’accentuata escursione termica tra giorno e notte. Le regioni costiere sono ventose e umide e presentano la formazione di nebbie durante tutto l’anno.
ABBIGLIAMENTO
Per adattarsi alle forti escursioni termiche, consigliamo un abbigliamento comodo e vario che includa magliette a maniche corte e lunghe, pantaloni leggeri e pesanti, felpe e pile, una giacca a vento calda, scarpe comode, occhiali da sole. Per i safari si devono prevedere capi dai colori tenui e naturali e abbigliamento caldo per le prime ore del mattino e la sera.
CHECK-IN E CHECK-OUT IN HOTEL
L’orario di check-in negli hotel è generalmente alle 14.00 e il check-out tra le 10.00 e le 11.00. Il check-in anticipato o il check out posticipato è soggetto a disponibilità e spesso a pagamento di supplemento.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica