Botswana e Seychelles
- Home
- Oceano Indiano
- Seychelles
- Botswana e Seychelles
Viaggio safari in Botswana per immergersi nella sua natura incontaminata e nei magnifici tramonti. E dopo l'avventura, giorni di fantastico relax alle Seychelles.
L’incanto di una terra allo stato primordiale, dove la presenza dell’uomo è silenziosa e invisibile, per immergersi in safari entusiasmanti nei parchi meravigliosi e dall’ecosistema unico. E dopo l’avventura in Botswana relax totale a Praslin nell’arcipelago Seychelles.
2 notti a Victoria Falls
Trattamento di prima colazione
2 notti al parco Chobe
Con pensione completa e 2 fotosafari al giorno
2 notti al delta dell’Okavango
Con pensione completa e 2 fotosafari al giorno
2 notti alla riserva Moremi
Con pensione completa e 2 fotosafari al giorno
1 notte a Johannesburg
Trattamento di prima colazione
5 notti a Praslin a Le Village du Pecheur (4*)
Trattamento di prima colazione inclusa
Categoria
Trattamento
Posizione
Situato sulla splendida spiaggia di Cote d’Or ad Anse Volbert, sulla costa orientale dell’isola di Praslin.
Servizi
Il Village du Pecheur è un piccolo boutique hotel dallo stile tropicale, con edifici bianchi e tetti in paglia. Dispone di 10 camere ocean view e 4 junior suite, dotate di aria condizionata, terrazza o patio, cassetta di sicurezza, minibar. Non sono ammessi bambini minori di 12 anni. A disposizione degli ospiti un ristorante affacciato sulla spiaggia dall’atmosfera informale con il pavimento in sabbia, con cucina creola e internazionale. Un bar con vista mare.
Tempo libero
L’hotel dispone di un piccolo centro benessere e organizza escursioni e immersioni e snorkeling. Possibilità di praticare altri sport acquatici a pagamento.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto valido per tutta la durata del soggiorno alle Seychelles e il biglietto aereo di ritorno. Il visto, della durata di 30 giorni, si ottiene in ingresso ed è gratuito.
I viaggiatori di altre nazionalità devono consultare il proprio consolato e il consolato del paese che si intende visitare per conoscere la normativa che li riguarda.
Ricordiamo che i bambini di ogni età devono essere in possesso di un proprio passaporto.
Vi invitiamo, prima della partenza, a verificare l’aggiornamento dei documenti dei minori, validità del passaporto e delle marche da bollo, visti, trattamenti sanitari, presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale operativa telefonica al nr 06 491115 e/o il sito www.poliziadistato.it), adeguandovisi prima del viaggio.
Può essere utile fare due o tre copie di tutti i vostri documenti importanti, come il passaporto e la patente. Portatene una sempre con voi, e in una borsa diversa o in cassaforte quando siete in hotel, custodite l’originale. Una copia può essere lasciata a casa presso parenti o amici. E’ bene memorizzare tutti i numeri importanti, (passaporto, carte di credito ecc.), poiché in caso si smarrimento, questo può essere di grande aiuto.
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. La vaccinazione contro la febbre gialla è richiesta per i viaggiatori provenienti (anche solo in transito) da aree ove tale malattia è endemica (Kenya, Etiopia, Tanzania, Uganda, etc…).
Tre ore avanti rispetto all’Italia quando vige l’ora solare, due ore quando entra in vigore l’ora legale.
La lingua ufficiale è il creolo, variante dialettale del francese, insegnata nelle scuole, ma si parlano comunemente anche l’inglese ed il francese.
La moneta in vigore è la Rupia delle Seychelles (SCR), con cambio attuale di circa 17 Rupie per 1 Euro. Non è possibile comprare la valuta in Italia. Il cambio della valuta può essere fatto in aeroporto così come presso gli sportelli delle principali banche o degli hotel, in questo caso con commissioni più alta. Le carte di credito VISA e Mastercard sono generalmente accettate, mentre si possono riscontrare difficoltà con American Express e Diners.
Le banche sono normalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 14.30 e al sabato dalle 08.30 alle 11.30.
I servizi bancomat sono disponibili presso tutte le banche principali di Mahé, Praslin e La Digue e all’aeroporto di Mahé e Praslin.
Le mance non sono obbligatorie, ma rappresentano un segno di apprezzamento del servizio ricevuto.
Per il noleggio dell’auto bisogna avere almeno 23 anni e ricordarsi che sull’isola la guida è a sinistra. È necessaria la patente italiana in corso di validità, e la patente internazionale.
Il servizio telefonico pubblico è moderno e funzionale. Presso qualsiasi emporio si possono trovare carte telefoniche internazionali da utilizzare nelle cabine telefoniche o negli hotel. Il roaming con cellulari GSM funziona sulle isole principali. Sulle isole principali è disponibile anche internet presso gli hotel o negli internet café.
Non è prevista alcuna tassa oltre a quelle già calcolate sui biglietti aerei.
La corrente elettrica è alternata a 220-240 Volt. Le prese sono di tipo inglese, per cui è necessario munirsi di adattatori.
CLIMA
Il clima alle Seychelles è tropicale. Essendo le isole vicino all’equatore, le temperature sono invidiabili: sempre caldo con temperature che raramente scendono al di sotto di 24°C o sale al di sopra dei 32°C. Non esistono le stagioni estate e inverno ma è il monsone a determinare differenze di periodi: durante gli alisei di nord ovest che soffiano da Ottobre a Marzo il mare è generalmente calmo con giornate più umide e più piovose, in particolar modo nei mesi di Gennaio e Febbraio: da Maggio a Settembre, il monsone che spira da sud est porta temperature più fresche e meno umidità, con mare agitato soprattutto sulle coste del sud est e venti che creano la situazione ideale per andare a vela. In questo periodo si sconsigliano traversate in catamarani o barche veloci.
I periodi di bonaccia tra gli alisei, nei mesi di Aprile/Maggio e Ottobre/Novembre portano condizioni climatiche calde e senza vento, il mare è calmo e limpido con temperature che toccano i 29° e la visibilità arriva fino a 30 metri, ideale per immersioni, snorkeling e nuoto.
ABBIGLIAMENTO
Vestiti leggeri e pratici, adatti al clima tropicale. Da non dimenticare repellenti per gli insetti e sandali di plastica. Ricordiamo che nella maggiore parte degli hotel 4/5 stelle durante le ore serali viene richiesto un abbigliamento elegante-sportivo evitando bermuda e infradito. Per gli uomini non è necessaria la giacca ma pantaloni lunghi e camicia o polo. Da non dimenticare un capo più pesante per le ore più fresche della giornata e capi eleganti per la sera.
CHECK-IN E CHECK-OUT IN HOTEL
L’orario di check-in negli hotel è generalmente alle 14.00 e il check-out tra le 10.00 e le 11.00. Il check-in anticipato o il check out posticipato è soggetto a disponibilità e spesso a pagamento di supplemento. Lasciando il vostro albergo, controllate personalmente la stanza e raccogliete gli oggetti personali come passaporto, apparecchiature fotografiche, gioielli ecc. lasciati magari in custodia all’hotel o in cassaforte nella propria camera.
SHOPPING
Molti gli oggetti di artigianato locale: cappelli e borse di paglia, oggetti ricavati dal guscio del cocco, monili in corallo nero e madreperla. Le spezie tra cui la vaniglia e la cannella sono profumatissime, oppure l’olio di cocco, ideale come abbronzante.
CONSIGLI DI VIAGGIO
È importante sapere che alle Seychelles il mare può essere soggetto alla comparsa del fenomeno delle alghe, del tutto naturale. Gli hotel puliscono regolarmente le spiagge ma, a seconda del vento, correnti e maree, in alcuni periodi dell’anno se ne possono trovare in più alta concentrazione. Basta a volte spostarsi nella località vicina per non trovarne più, fortunatamente la quantità delle spiagge è tale da permettere di cambiare spiaggia ogni giorno. Durante i mesi da Maggio a Settembre, il mare risulta maggiormente increspato causa lo spirare del monsone di sud-est. Essendo isole dalla folta vegetazione, non è escluso l’incontro con piccoli animali (gechi) ed insetti, il che non denota mancanza di cura e pulizia nelle strutture ma è dovuto al naturale contesto delle isole.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
VACANZEXTRA, Covid-19 incluso nelle patologie assicurate
Nuova copertura assicurativa gratuita e inclusa in tutti i viaggi che, in caso di fermo o quarantena forzata legata al Covid-19, prevede rimborsi di spese aggiuntive per soggiorni e servizi.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica