Un viaggio avventuroso tra le meraviglie australiane. Esplora l'immancabile Ayers Rock, il Kings Canyon, il Kakadu National Park e tanto altro per un'esperienza carica di energia e di emozioni.
L’Australia vista da una prospettiva differente, con i pernottamenti nell’outback in tenda, per ascoltare i suoni della natura e ammirare i meravigliosi cieli stellati australiani nel Red Centre di Ayers Rock e Kings Canyon, e nel Kakadu. Nelle città i pernottamenti sono previsti in hotel, ma proponiamo una magica notte in “swag” sotto le stelle sulla Grande Barriera Corallina. Per viaggiatori attivi che cercano soprattutto nuove esperienze ed emozioni.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
Arrivo a Sydney e trasferimento al Vibe Hotel Sydney (cat. prima). Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
In mattinata incontro con la guida per il tour di Sydney in bicicletta elettrica, per avere un primo approccio alla città da “local”. Il tour conduce attraverso i principali punti di interesse di Sydney e include lo spettacolare attraversamento dell’Harbour Bridge, da cui si hanno splendide vedute della baia. Pernottamento.
Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni quali la visita delle Blue Mountains, l’adrenalinica salita a piedi sull’Harbour Bridge o per un’esperienza molto “australiana”, le lezioni di surf alla mitica Bondi Beach. Pernottamento.
Trasferimento collettivo in aeroporto e partenza con volo di linea per Alice Springs. Arrivo a destinazione e trasferimento all’hotel Double Tree by Hilton (cat. prima). Pernottamento.
Nella prima mattinata incontro con la guida in hotel e partenza per il tour. Sosta presso un allevamento di cammelli con possibilità, a pagamento, di cavalcarli. Proseguimento per Ayers Rock, pranzo e visita di Kata Tjuta (monti Olgas), con passeggiata nella Valley of the Winds, Aperitivo al tramonto con vista sul monolito, seguito dalla cena sotto le stelle a lume di candela presso il campo tendato. Pernottamento in tenda.
Partenza di primo mattino per ammirare l’alba su Uluru. Passeggiata alla base del monolito e tour a piedi con la guida aborigena, per conoscere la cultura più antica del mondo. Sosta al centro culturale aborigeno e partenza per il campo nel Watarrka National Park (Kings Canyon). Cena al campo e pernottamento in tenda. Pensione completa.
Visita guidata del King’s Canyon per esplorarne le meravigliose formazioni rocciose, e il Garden of Eden, un piccolo lago circondato dalla vegetazione, incuneato fra le pareti del canyon. Al termine, pranzo e partenza per Alice Springs. Pernottamento all’hotel Double Tree by Hilton.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Darwin. All’arrivo, trasferimento in hotel. Tempo a disposizione. Pernottamento all’Argus Hotel Darwin (cat. tur. sup.).
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per il Litchield National Park dove si potranno ammirare cascate perenni quali le Florence Falls e Wangi Falls. Pranzo pic-nic e passeggiata nella foresta tropicale, con possibilità di fare il bagno in uno dei tanti laghetti della zona. Proseguimento per Mary River, e crociera sul fiume dove si potranno ammirare i coccodrilli. Cena in un tipico pub dell’outback e pernottamento in tenda.
Prima colazione e partenza per il Kakadu National Park. Visita ad Ubirr per ammirare le pitture rupestri aborigene e alla Barramundi Gorge per una passeggiata e un tufo nei laghetti. Rientro al campo, cena e pernottamento. Pensione completa.
Prima colazione. Possibilità di effettuare il volo panoramico sul Kakadu (opzionale, pagamento in loco), dal quale si potrà ammirare in particolare la scarpata dell’Arnhem Land e i diversi ecosistemi dell’area. Visita ai siti di arte rupestre aborigena di Nourlangie, dove la guida potrà illustrare la vita degli aborigeni che hanno vissuto nell’area per 20.000 anni. Pranzo. Visita dello storico centro di estrazione dell’oro di Pine Creek, sosta a Edith Falls per un bagno, e proseguimento per Katherine. Sistemazione al campo, situato alle porte del parco, cena e pernottamento.
Prima colazione e visita alla Katherine Gorge in crociera o in canoa (a seconda della stagione, entrambe a pagamento in loco) tra le pareti rocciose della gola alte fino a 70 metri. Scolpita dal Katherine River in 23 milioni di anni, è una delle meraviglie assolute del Top End. Pranzo e partenza per un’esperienza culturale aborigena, durante la quale si imparerà ad accendere il fuoco, lanciare boomerang e frecce, dipingere con la loro particolare tecnica. Rientro a Darwin e pernottamento all’Argus Hotel Darwin (cat. tur.sup.).
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Cairns. All’ arrivo trasferimento all’hotel Mantra Esplanade (cat. prima). Pernottamento.
Trasferimento in porto al mattino e partenza per la crociera alla barriera corallina con un catamarano della capacità massima di 18 partecipanti. Dal pontile di attracco sulla barriera, si potranno effettuare snorkelling con guida, gite in battello semi sommergibile o in barca con fondo di vetro. Al termine delle attività, nel pomeriggio, il catamarano rientra a Cairns ma i nostri ospiti trascorreranno la serata sul pontile della barriera, godendo di un buon aperitivo al tramonto, cena barbecue e osservazione delle costellazioni. Il pernottamento sotto le stelle in uno speciale sacco a pelo da esterni, molto confortevole e caldo, a prova di vento e umidità, consentirà l’esperienza unica della notte stellata sulla Grande Barriera Corallina, la più vasta del mondo.
Prima colazione e giornata a disposizione per le attività sul reef. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Cairns e trasferimento all’hotel Mantra Esplanade (cat. prima). Serata a disposizione e pernottamento.
Trasferimento all’aeroporto e termine dei servizi.
Australia
Attività
Se ti trovi a Cairns nel weekend non perdere il Rusty’s Markets, un vero must per i locali dove perdersi tra bancarelle colorati di frutta, verdura e fiori esotici.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
È richiesto il passaporto con validità superiore al periodo di soggiorno ma, anche se non è obbligatorio, si consiglia che abbia una validità di almeno tre mesi oltre la data di partenza dall’Australia. Per l’ingresso in Australia è necessario anche il visto turistico della durata di tre mesi, emesso gratuitamente attraverso Gastaldi Holidays, le compagnie aeree, l’Ambasciata d’Australia.
Nel caso il vostro viaggio comprenda il passaggio o una sosta negli Stati Uniti o in altri paesi è condizione imprescindibile che il vostro passaporto abbia gli appositi requisiti richiesti per l’accesso di tali paesi (in particolare il visto USA).
La suddetta normativa si riferisce esclusivamente ai viaggiatori di nazionalità italiana e con passaporto italiano. I viaggiatori di altre nazionalità devono consultare il proprio consolato e il consolato del paese che si intende visitare per conoscere la normativa che li riguarda.
Ricordiamo che i bambini di ogni età devono essere in possesso di un proprio passaporto.
Vi invitiamo, prima della partenza, a verificare l’aggiornamento dei documenti dei minori, validità del passaporto e delle marche da bollo, visti, trattamenti sanitari, presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale operativa telefonica al nr 06 491115 e/o il sito www.poliziadistato.it), adeguandovisi prima del viaggio.
Può essere utile fare due o tre copie di tutti i vostri documenti importanti, come il passaporto e la patente. Portatene una sempre con voi, e in una borsa diversa o in cassaforte quando siete in hotel, custodite l’originale. Una copia può essere lasciata a casa presso parenti o amici. E’ bene memorizzare tutti i numeri importanti, (passaporto, carte di credito ecc.), poiché in caso si smarrimento, questo può essere di grande aiuto.
Non è necessario sottoporsi ad alcuna vaccinazione a meno che non proveniate o abbiate visitato un paese dove sia diffusa la febbre gialla sei giorni prima del vostro arrivo. Per la normativa in questo caso, fare riferimento al sito del governo australiano www.health.gov.au.
In Australia gli standard igienici sono elevati, in particolare nella preparazione degli alimenti.
L’Australia è divisa in tre fusi orari: area occidentale + 7 ore, area centrale + 8,30 ore, area orientale + 9 ore. Le differenze variano in base all’ora legale in Italia e nei vari stati australiani.
La lingua ufficiale è l’inglese ma esiste una grande varietà di lingue e culture, oltre a quella aborigena, trattandosi di un paese con un importante numero di immigrati da tutto il mondo.
La valuta è il Dollaro Australiano (AUD). Le banconote sono in tagli da 100, 50, 20, 10 e 5 AUD, le monete in tagli da 1 e 2 AUD e da 50, 20, 10, e 5 centesimi. È bene cambiare il proprio denaro (Euro e le principali valute internazionali) nelle banche o cambiavalute presenti negli aeroporti, o ancor meglio nelle banche in città. Il cambio presso gli hotel è normalmente sfavorevole. Il mezzo di pagamento più diffuso è la carta di credito, indispensabile quando vengono richiesti depositi cauzionali per noleggi auto o soggiorni alberghieri. Sono accettate tutte le principali carte di credito (VISA, Amex etc) anche per piccole spese. È possibile prelevare contanti con il proprio bancomat italiano presso gli sportelli ATM delle banche.
TASSA SU MERCI E SERVIZI GST (IVA)
L’imposta sul valore aggiunto (GST) è del 10% e viene applicata per l’acquisto della maggior parte dei prodotti. Tuttavia, come visitatori stranieri si può chiedere il rimborso della GST applicata sui propri acquisti (per spese minime di 300 AUD nello stesso negozio). È necessario conservare gli scontrini che dovranno essere presentati insieme alla merce acquistata agli uffici appositi (Tourist Refund Scheme)presenti nelle aree di partenza dei terminal aeroportuali internazionali.
Le mance non sono obbligatorie. È consuetudine lasciare mance del 10% ai camerieri dei ristoranti.
La guida è a sinistra e l’uso della cintura di sicurezza obbligatorio.
È obbligatoria la patente internazionale accompagnata dalla patente italiana, ed è necessario possedere una carta di credito (Amex, Diners, Visa o Mastercard) da utilizzare a garanzia del noleggio auto e del pagamento dei supplementi previsti (vedere foglio notizie auto).
I limiti di velocità sono i seguenti:
Un viaggio in auto in Australia attraverso i suoi magnifici paesaggi regala sempre emozioni uniche, ma è bene tenere sempre presenti alcune semplici regole.
Per chiamare l’Italia dall’Australia è necessario comporre il prefisso 001139 seguito dal prefisso della città e dal numero di telefono. Per chiamare l’Australia dall’Italia il prefisso è 0061 seguito dal prefisso della città e dal numero. Le chiamate locali da telefoni pubblici sono illimitate con una tariffa fissa, le chiamate verso cellulari, extraurbane ed internazionali sono tariffate in base alla durata.
La rete telefonica mobile è presente in tutta l’Australia, ma la copertura potrebbe essere limitata in alcune zone remote. I telefoni cellulari europei funzionano sulla rete australiana. Se si intendono utilizzare Sim italiane in Australia è bene prevedere prima della partenza un contratto specifico col proprio fornitore italiano, per non incorrere in tariffe elevate. Una buona alternativa può essere acquistare una carta SIM locale ricaricabile da utilizzare nel proprio cellulare, che dà la possibilità di telefonare localmente a tariffe convenienti, per ogni esigenza del viaggio (specie per chi effettua un viaggio self drive) e che ha costi normalmente minori anche per le telefonate intercontinentali. Una valida alternativa è utilizzare le reti WIFI per chiamate su Skype o similari.
L’accesso a internet è ampiamente disponibile in tutto il paese, tranne nelle aree più remote.
VOLI LOW COST IN AUSTRALIA
Alcune tratte in Australia, domestiche e internazionali (in particolare i voli in servizio da Singapore per Darwin e Cairns e viceversa) sono operate da Qantas (QF) con aeromobili Jetstar o dalla compagnia aerea Virgin Blue (DJ).
Sia Jetstar che Virgin Blue sono classificati come vettori Low Cost ma Jeststar, tuttavia, offre ai passeggeri Qantas sui voli internazionali lo stesso servizio di un volo regolare, pasti, bevande e intrattenimento a bordo incluso.
VOLI VIRGIN BLUE
In caso di arrivo in Australia e immediato transito con volo domestico Virgin, è necessario ritirare il bagaglio, effettuare le operazioni di ingresso e procedere al check-in per la tratta interna Virgin. Nel caso di coincidenza tra un volo domestico Virgin ed un internazionale Malaysian, è possibile inoltrare il bagaglio sulla destinazione finale. La carta di imbarco del volo internazionale dovrà essere ritirata al banco Malaysian del punto di partenza del volo internazionale.
Al check in dei voli Virgin Blue non sarà richiesto il biglietto cartaceo, ma esclusivamente il passaporto. I couponi per i voli Virgin dovranno essere conservati e saranno ritirati dal personale Malaysian dell’aeroporto di partenza del volo di rientro per l’Europa.
Virgin Blue è una compagnia “low cost” e le consumazioni a bordo sono a pagamento.
VOLI PER KANGAROO ISLAND CON REX AIRLINES
Limiti per bagagli passeggeri:
Bagaglio in eccedenza
Se avete acquistato un pacchetto da Adelaide per Kangaroo Island con volo Rex andata e ritorno, è possibile depositare il bagaglio in eccedenza presso il deposito della compagnia aerea al costo di aud 7,70 per bagaglio, pagabili direttamente al check in. I bagagli così depositati potranno essere ritirati direttamente sul nastro trasportatore del volo di rientro, insieme ai bagagli con cui si è viaggiato.
In alternativa il bagaglio in eccesso potrà:
In ogni caso non potranno essere accettati bagagli superiori a 32 kg o di dimensioni superiori a 158 cm lineari.
Bagaglio a mano
Il bagaglio a mano, che comprende ad esempio beauty case, borsa 24 ore, PC, apparecchiature elettroniche di grandi dimensioni etc., è soggetto alle seguenti restrizioni: una 24 ore e una borsa piccola, ognuna delle quali non deve superare i 23 cm di profondità, 34 cm di altezza, 48 cm di lunghezza OPPURE due borse piccole ognuna delle quali non deve superare i 23 cm di profondità, 34 cm di altezza, 48 cm di lunghezza. La borsa piccola può essere sostituita da un porta-abiti (morbido), che non superi 11 cm di spessore, 60 cm di larghezze e 114 cm di lunghezza.
Il peso totale del bagaglio a mano non deve superare i 7 kg per persona.
La corrente elettrica è di 240 volts, Le prese sono differenti (tripolari a lamelle sottili) rispetto a quelle italiane, pertanto è necessario un adattatore per i nostri apparecchi elettrici. Molti hotel dispongono di prese internazionali o, se sprovvisti, dispongono di adattatori distribuiti su richiesta. Nella maggior parte degli aeroporti è possibile acquistarli.
REGOLAMENTI DOGANALI IN INGRESSO IN AUSTRALIA
L’Australia possiede un ambiente naturale unico al mondo, un ecosistema che va fortemente protetto. Il servizio di quarantena (l’AQIS, Australian Quarantine and Inspection Service) contribuisce a mantenerlo limitando rigorosamente le merci importabili e controllando minuziosamente i passeggeri in arrivo nel paese. Gli articoli soggetti a quarantena comprendono alimenti freschi o confezionati, frutta, uova, carne, verdura, sementi, pelli, piume, legno e piante. Per informazioni dettagliate vedere il sito www.aqis.gov.au.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Nell’emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre (è estate da dicembre a febbraio e inverno da giugno ad agosto). Considerata la grande estensione dell’Australia, il clima varia molto tra una regione e l’altra. La fascia settentrionale del paese si trova nella zona monsonica e quindi presenta 2 sole stagioni: una calda e secca (inverno australe) e una calda e piovosa (estate australe). Scendendo verso sud, le variazioni sono più sensibili. In linea di massima bisogna considerare che da novembre a marzo fa caldo ovunque, con piogge tropicali al nord; da aprile a ottobre il tempo è bellissimo al centro e al nord, mentre al sud la temperatura è autunnale, con giornate fredde negli stati più meridionali come il Victoria, il South Australia e la Tasmania. Per la maggior parte dell’anno sono sufficienti indumenti leggeri e comodi, ma e sempre necessario preveder un abbigliamento “a strati”. Le escursioni termiche nelle aree desertiche possono essere molto forti. Indispensabili un cappello per il sole, creme protettive e scarpe di gomma per camminare sulla Barriera Corallina. Da giugno ad agosto sono necessari abiti caldi e un soprabito. A teatro e nei ristoranti di classe è necessaria la cravatta.
HOTEL
Nella maggior parte delle località, la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 15.00 e deve essere rilasciata entro le ore 11.00. Vi suggeriamo di controllare eventuali eccezioni direttamente con l’hotel al vostro arrivo. Molti voli dall’Europa e dall’Oriente arrivano nelle prime ore del mattino. Se, in questi casi, desiderate prendere immediato possesso della vostra camera, la prenotazione dovrà essere effettuata dalla notte precedente. In Australia la definizione del tipo di camera si riferisce al numero dei posti letto e non al numero dei letti esistenti (ad esempio la tripla può essere composta da 2 letti a una piazza e mezzo oppure da un letto matrimoniale con roll-away – lettino a rotelle). La maggior parte degli hotel non addebita alcun supplemento per il pernottamento di bambini di età inferiore a 12 anni in camera con i genitori (eventuali pasti sono a pagamento).
Lasciando il vostro albergo, controllate personalmente la stanza e raccogliete gli oggetti personali come passaporto, apparecchiature fotografiche, gioielli e travelers cheques, ecc. lasciati magari in custodia all’hotel o in cassaforte nella propria camera.
LA NATURA AUSTRALIANA – INFORMAZIONI IMPORTANTI
L’Australia è un paese vasto con molte aree remote, una natura incontaminata che vanta una fauna ricca e particolare. Un insieme che rende questo paese affascinante e unico, ma che necessita di alcune attenzioni nella visita di alcune aree, che indichiamo qui di seguito. Queste informazioni non vogliono essere allarmistiche ma dare consigli per trascorrere vacanze sicure e quindi serene.
In questi casi, i consigli dati in loco possono riguardare la necessità di nuotare all’interno di reti di protezione, l’utilizzo di leggere mute (noleggiabili in loco), oppure il suggerimento di evitare zone specifiche, oltre a norme comportamentali nel caso di contatto con meduse. In alcuni casi viene vietata la balneazione.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito dello stato del Queensland www.marinestingers.com.au
Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza, misure preventive contro le punture di zanzara.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica