I Grandi Laghi e Repubblica Dominicana | Stati Uniti
- Home
- Caraibi
- Repubblica Dominicana
- I Grandi Laghi e Repubblica Dominicana | Stati Uniti
Scopri in auto la regione dei Grandi Laghi americani e rilassati al sole della Repubblica Dominicana, una vacanza tra natura e mare in libertà.
Alla scoperta dei Grandi Laghi, enormi mari interni dal fascino sottile, attraverso paesaggi rurali, con vaste foreste incontaminate punteggiate di laghi al nord e con ampie campagne ondulate al sud. Per chi è alla ricerca di un angolo meno conosciuto degli Stati Uniti. Dopo aver lasciato l’auto, vola verso la Republica Dominicana. Qui ti attendono spettacoli a ritmo di merengue e splendide spiagge.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto di Chicago e ritiro dell’auto. La città è ricchissima di eventi, con una segnalazione d’obbligo per i suoi Blues. Pernottamento presso l’hotel Monaco.
Si parte in direzione nord seguendo le sponde del lago Michigan, l’unico tra i grandi laghi interamente in territorio statunitense. Si lascia l’Illinois per il Wisconsin, uno stato costellato da almeno 15.000 laghi, tra vaste foreste di conifere e latifoglie. Proseguimento per Milwakee, caratterizzata dalla predominante discendenza tedesca dei suoi abitanti, ricordata in numerosi festival ed eventi. Tra le attrazioni più curiose, le fabbriche di birra e la sede della Harley Davidson. Pernottamento presso l’hotel Eagle Harbor Inn.
Giornata a disposizione per scoprire la cosiddetta Door County, la Cape Cod del Midwest; si tratta infatti di una lunga penisola che si allunga di fronte a Washington Island. La Door Peninsula è una pittoresca e tranquilla regione di piccoli villaggi, di frutteti di meli e ciliegi e di comunità di artisti e artigiani.
Si prosegue per Spring Green. Durante il tragitto, merita una visita la città di Baraboo, con il suo Circus World Museum. Pernottamento presso l’hotel House on the Rock Inn.
Oggi si passa dal Wisconsin, la stato dei minatori, al Minnesota, con laghi e vaste foreste di conifere e latifoglie, che ospita una ricca fauna. Pernottamento presso l’hotel Alexander Mansion.
Conosciute come le città gemelle, Minneapolis e St. Paul si trovano una davanti all’altra, sulle sponde opposte del Mississippi River. St. Paul, la capitale dello stato, è la sede della Minnesota Simphony Orchestra, di un museo scientifico e di un museo d’arte. Pernottamento presso l’hotel Covington Inn.
Bayfiled, accogliente cittadina è il punto di partenza per visitare le Apoostle Island. Pernottamento presso l’hotel Rittenhouse Inn.
Giornata a disposizione per scoprire Apostle Islands, un arcipelago di 21 isole nelle acque gelide del Lake Superior.
Ci si spinge ancora più a est e si rientra nello stato del Michigan, e più precisamente nella Upper Peninsula, montuosa e collinare, a cavallo tra i laghi Michigan e Superior. Marquette è il principale porto affacciato sul Lake Superior e sede della Northern Michigan University. Pernottamento presso l’hotel Landmark Inn.
Si lascia l’ Upper Peninsula e ci si imbarca sul traghetto veloce che in circa 20 minuti vi porterà su Mackinac Island, un’incantevole località-rifugio estiva in cui sembra di essere tornati nel XIX secolo. Sull’isola non è permesso l’accesso alle automobili e i villeggianti si muovono in carrozza a cavalli, in bicicletta o a piedi (lasciate l’auto al parcheggio di Marquette). Pernottamento presso il Grand Hotel.
Giornata a disposizione.
Oggi si riprende il traghetto e ci si sposta a Grand Haven, situata sulla riva orientale del lago Michigan. Pernottamento presso il Beachway Resort & Hotel, in località Saugatuck.
Prima colazione americana. Trasferimento in aeroporto. Partenza con voli di linea la Repubblica Dominicana, via New York o Miami. Arrivo, trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento presso l’hotel prescelto.
Giornate a disposizione. Trattamento come da hotel prescelto.
Prima colazione americana. Trasferimento in aeroporto. Partenza con voli di linea per l’Italia, via New York o Miami. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia.
Categoria
Trattamento
Posizione
Sorge lungo una delle posizioni migliori della spiaggia di Bayahibe, vicino al Parco Nacional del Este a circa 15 minuti dall’aeroporto di La Romana e circa 2 ore da Santo Domingo città.
Servizi
530 camere divise in 3 tipologie: standard, superior e bungalow. Tutte vicine alla spiaggia, dotate di asciugacapelli, aria
condizionata, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza, balcone o veranda. 4 bar e 4 ristoranti: “La Terrazza” che offre un buffet internazionale aperto per colazione, pranzo e cena; “La Roca”, a buffet per il pranzo e à la carte per la cena; “Viva Mexico”, messicano à la carte aperto per cena e “La Pizzeria”, aperta per cena e snack notturni. Il “25” che propone cucina
fusion, aperto per cena.
Tempo libero
3 piscine, palestra con sauna, miniclub, negozi, discoteca, teatro e animazione internazionale diurna e serale. Campi da tennis, calcetto. Vela, windsurf, biliardo, bicicletta e ping pong.
Categoria
Trattamento
Posizione
A circa 30 minuti dall’aeroporto de La Romana e a quasi 2 ore da quello di Santo Domingo, si trova direttamente sulla bella spiaggia di Bayahibe.
Servizi
498 camere distribuite in costruzioni a due piani e hanno vista sul mare, sui giardini o sulla piscina. Tutte le camere dispongono di aria condizionata, ventilatore a pale, balcone, telefono, TV satellitare, radio, minibar con bevande incluse, asse e ferro da stiro, asciugacapelli. 6 ristoranti, 5 bar di cui uno sulla spiaggia “El Faro” e uno in piscina “Aqua”.
Tempo libero
3 piscine, 1 piscina dedicata ai più piccoli, 1 jacuzzi, mini-club per bambini e maxi-club per ragazzi, discoteca, teatro con programmi di intrattenimento diurni e serali. Aerobica in piscina e in spiaggia, tiro con l’arco, basket, beach volley, vela, kayak, biliardo, calcio, tennis, bocce in spiaggia, corsi di ballo.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
Il clima è tropicale marittimo, con leggere variazioni climatiche stagionali. La temperatura media diurna va dai circa 25° di gennaio ai 30° di luglio nella città di Santo Domingo. Il periodo da giugno ad ottobre è la stagione delle piogge, ed è il periodo con il rischio di cicloni.
Si richiede passaporto individuale in corso di validità, anche per i minorenni, neonati inclusi. Per soggiorni fino a 30 giorni per motivi turistici, l’ingresso viene consentito previo pagamento di una tessera turistica chiamata “Tarjeta de Turista” (costo 10 Usd) che, a partire dal 25 aprile 2018, sarà inclusa come sovrapprezzo nel costo del biglietto aereo. I turisti che soggiornano oltre il periodo di 30 giorni previsto, devono pagare una tassa proporzionale al prolungamento del soggiorno presso il Dipartimento di Immigrazione o allo sportello immigrazione prima della partenza. Non sono richieste vaccinazioni.
Formalità valutarie e doganali: Limite di 10.000 Dollari. Ogni persona è autorizzata a trasportare due litri di liquore, 200 sigarette e regali per un valore massimo di 1000 dollari. Le carte di credito accettate sono: American Express – Mastercard – Visa.
Si segnalano difficoltà nel cambio in valuta locale, in particolare per quanto concerne le banconote da 200 euro e quelle da 500 euro nonché nell’uso di carte di credito prepagate. Non si rilevano invece difficoltà nel cambio delle banconote di taglio fino a 100 euro, che si suggerisce pertanto di avere disponibili in misura adeguata per il periodo di permanenza in Repubblica Dominicana.
ATTENZIONE: tutti i passeggeri anche solo in transito nel territorio Statunitense devono seguire le normative degli Stati Uniti.
IMPORTANTE (TRANSITI NEGLI STATI UNITI)
Passaporto in corso di validità, ESTA o visto.
Dal 1 aprile 2016 è possibile entrare negli Stati Uniti solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e non necessitano di visto, usufruiscono del Visa Waiver Program (viaggio senza visto). I passeggeri dovranno richiedere un’autorizzazione elettronica al viaggio ESTA -Electronic System for Travel Authorization. Si deve compilare la richiesta on-line il prima possibile sul sito https://esta.cbp.dhs.gov, in quanto l’autorizzazione potrebbe essere negata. L’ESTA ha validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, ha un costo di 21 USD a persona, pagabile solo con carta di credito.
I bambini e i neonati devono essere muniti di un proprio passaporto.
I cittadini italiani che a partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA – LIBIA – SOMALIA – YEMEN non possono usufruire del Visa Waiver Program, ma dovranno richiedere il visto d’ingresso al consolato USA di competenza. Decadono anche gli ESTA già emessi e ancora in corso di validità.
Il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire da tale data, devono pertanto richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA.
In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l’Ambasciata/Consolato USA di riferimento.
CITTADINI DI NAZIONALITÀ NON ITALIANA
Consigliamo di consultate il Consolato Americano del paese di residenza. L’Agenzia di Viaggio si farà carico di informare i passeggeri affinché provvedano all’ottenimento dell’ ESTA o se necessario del visto.
Documenti d’ingresso: Si richiede passaporto individuale in corso di validità, anche per i minorenni, neonati inclusi. Per soggiorni fino a 30 giorni per motivi turistici, l’ingresso viene consentito previo pagamento di una tessera turistica chiamata “Tarjeta de Turista” (costo 10 Usd) che, a partire dal 25 aprile 2018, sarà inclusa come sovrapprezzo nel costo del biglietto aereo. I turisti che soggiornano oltre il periodo di 30 giorni previsto, devono pagare una tassa proporzionale al prolungamento del soggiorno presso il Dipartimento di Immigrazione o allo sportello immigrazione prima della partenza.
Tassa d’uscita: 20 USD o 20 EURO (per gli stranieri che non dispongono del permesso di residenza della Repubblica Dominicana). Tale tassa che in alcuni casi viene già da ora versata direttamene da parte dalle compagnie aeree, sarà a breve conglobata per tutti all’interno della tariffa del biglietto aereo.
I cittadini stranieri che non sono in possesso di un permesso di residenza e si sono trattenuti in Repubblica Dominicana oltre i termini consentiti dal visto o dalla tessera turistica dovranno pagare all’uscita del paese una multa il cui importo sarà così conteggiato: dopo 30 gg. e fino a 3 mesi 2500 pesos (circa 50 euro), 3-9 mesi 4000 pesos, 9-12 mesi 5000 pesos, 12-18 mesi 6500 pesos, etc.
Prima di entrare nella Repubblica Dominicana da uno dei suoi porti o aeroporti, o dalla zona di frontiera, è necessario compilare il modulo di regolamentazione internazionale, che deve essere presentato alle competenti Autorità dell’Ufficio Immigrazione all’arrivo e alla partenza dal Paese.
Per eventuali variazioni della normativa vigente si prega di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia o consultare i siti internet del Governo Dominicano
Nessuna vaccinazione richiesta. Consigliamo di portare con se una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
-5h rispetto all’Italia; -6h quando in Italia vige l’ora legale.
Spagnolo. L’inglese è diffuso, ed altre lingue europee sono parlate nelle aree turistiche.
Peso Dominicano. Banco Popular, Banco Progreso, Banco de Reservas, Banco León e Scotiabank sono tutte provviste di sportelli bancomat che accettano quasi tutte le carte di debito straniere. Le carte di credito Visa e MasterCard sono ampiamente accettate nella Repubblica Dominicana (quelle Amex un po’ meno), specialmente nelle aree più frequentate dai turisti. Alcuni esercizi commerciali applicano un sovrapprezzo agli acquisti fatti con carta di credito (in genere il 16%).
Le mance non sono obbligatorie, ma sono molto stimate poiché integrano il salario del personale di servizio, generalmente piuttosto basso.
Per chiamare l’Italia direttamente il prefisso è 01139 + il prefisso della città italiana + il numero dell’utente desiderato. Per chiamate dall’Italia, il prefisso è 001809, 001829, 001849.
Frutta e verdura sono davvero gustose. Il piatto nazionale è la Bandera: riso bianco, fagioli rossi, ragù di carne, il tutto seguito da insalata e “frito verde”, banane fritte. Altre piatti tipici sono: Sancocho Prieto con sette carni; l Locrio Dominicano, versione creola della paella spagnola; il Pescado con Coco, pesce in salsa di latte di cocco; i gamberi di Puerto Plata. Inoltre: il SANCHOCO fagioli, diversi tipi di carne, vegetali e riso; il CHICARRONES carne di maiale allo spiedo, l’ARROZ CON LECHE riso, latte, cannella e zucchero; BANDERAS riso, fagioli, carne con contorno di insalata ed il PLATANO grandi banane tagliate a fettine e fritte. Da non perdere il “queso”, formaggio servito con patate particolari.
È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere accesso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/
TASSE AEROPORTUALI
Le tasse aeroportuali sono di circa 20 dollari Usa (soggetta a variazione). Tale tassa è talvolta conteggiata dalle compagnie aeree nel prezzo del biglietto.
La corrente è generalmente a 110 volt AC, 60Hz. Le prese standard sono le americane a due ingressi. Si consiglia dotarsi di un adattatore universale.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
• www.viaggiaresicuri.it , sito per aggiornamenti sulle informazioni generali della destinazione specifica;
• www.salute.gov.it (o contattare la azienda sanitaria locale);
• www.poliziadistato.it (o contattare la Questura di competenza locale) per informazioni sulle domande di richiesta passaporto.
• www.nhc.noaa.gov , sito del National Hurricane Center degli Stati Uniti che contiene informazioni in tempo reale sul percorso e l’evoluzione/ involuzione di cicloni, uragani, depressioni tropicali nell’Area Statunitense e Caraibica.
• https://www.who.int che contiene informazioni sanitarie nel mondo e sulle vaccinazioni.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica