Il fascino della Nuova Zelanda
- Home
- Oceania
- Nuova Zelanda
- Il fascino della Nuova Zelanda
Un viaggio alla scoperta dei meravigliosi scenari che le due principali isole della Nuova Zelanda sanno offrire, l’Isola del Nord e del Sud.
Un’emozionante proposta di viaggio per scoprire on the road la Nuova Zelanda e le sue due isole principali, l’Isola del Nord e del Sud. Una terra dai paesaggi immensi e sorprendenti che offre scorci da sogno di fiordi, ghiacciai, spiagge, rocce a picco sul mare, immense foreste e grandi pianure.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
ESEMPIO DI ITINERARIO
Partenza per Auckland, con volo di linea via Londra o Dubai e Sydney. Pernottamento e pasti a bordo.
Pernottamento e pasti a bordo.
Arrivo a Auckland e trasferimento in hotel. Sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Ritiro dell’auto a noleggio e partenza per la penisola di Coromandel. Sistemazione in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Giornata a disposizione per la visita della penisola di Coromandel, dagli scenari selvaggi ricchi di foreste, promontori rocciosi e belle spiagge. Pernottamento e prima colazione.
Partenza verso sud lungo la costa e la cittadina di Tauranga. Proseguimento verso Rotorua, che si trova in un’area vulcanica ricca di geyser, pozze di acqua e fango bollenti, correnti di vapore. Da visitare la riserva termale di Whakarewarewa. Sistemazione in hotel.
Partenza per la cittadina di Taupo, situata sulle rive del lago omonimo, il più vasto del paese, e proseguimento per il Tongariro National Park. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Proseguimento del tour per Wellington, la capitale della Nuova Zelanda, lungo la Kapiti Coast. La città si sviluppa in una bella baia incorniciata dal Mount Victoria. Pernottamento in hotel.
Rilascio dell’auto in porto e partenza in traghetto per Picton, sull’Isola del Sud. L’area di Picton vanta il Marlborough Sounds, un meraviglioso parco marino dai paesaggi di profondi fiordi, spiagge bianche, isole. All’arrivo, ritiro della nuova auto a noleggio e partenza per Nelson. Sistemazione in hotel.
Giornata a disposizione per la visita di Abel Tasman, con promontori di granito, maestose cascate, lagune blu.
Proseguimento verso la costa occidentale dell’Isola del Sud, la West Coast. Si attraversa la selvaggia foresta di Buller Gorge, Punakaiki, Greymouth, Hokitika, per arrivare nella regione dei ghiacciai. Il percorso è uno dei più scenografi ci della Nuova Zelanda. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
In quest’area si trova il Westland National Park, con il famoso Fox Glacier e il Franz Josef Glacier. Proseguimento per Wanaka. Sistemazione in hotel.
Partenza per Queenstown. L’area è rinomata per le molteplici attività naturalistiche e sportive che vi si possono praticare. Sistemazione in hotel.
Giornata a disposizione per la visita della città e dei suoi dintorni. Suggeriamo una crociera sul lago Wakatipu e passeggiate lungo i numerosi percorsi dell’area.
Proseguimento del tour per Te Anau, nelle vicinanze dell’area del Fiordland National Park, il più grande parco della Nuova Zelanda e uno dei più grandi del mondo. Da non perdere la crociera nel fiordo di Milford Sound. Sistemazione in hotel.
Partenza per la cittadina di Dunedin, dall’aspetto tipicamente scozzese. Da non perdere la visita della riserva di Taiaroa Head. Sistemazione in hotel.
Proseguimento del tour verso nord, attraverso l’area dove si trovano Lake Tekapo e Lake Pukaki, laghi glaciali dalle acque turchesi, e attraverso le Canterbury Plains. Arrivo a Christchurch e sistemazione in hotel. Christchurch è una delle città storiche del paese ed ha un forte carattere inglese. Pernottamento.
Rilascio dell’auto in aeroporto nel primo pomeriggio e partenza con volo di linea per Sydney. Proseguimento con volo in coincidenza per l’Italia, via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
In Nuova Zelanda è richiesto il passaporto con validità residua di almeno tre mesi. Non è richiesto alcun visto per soggiorni turistici della durata massima di 90 giorni, ma è necessario presentare il biglietto aereo di andata e ritorno.
Nel caso il vostro viaggio comprenda il passaggio o una sosta negli Stati Uniti o in altri paesi è condizione imprescindibile che il vostro passaporto abbia gli appositi requisiti richiesti per l’accesso di tali paesi (in particolare il visto USA).
La suddetta normativa si riferisce esclusivamente ai viaggiatori di nazionalità italiana e con passaporto italiano. I viaggiatori di altre nazionalità devono consultare il proprio consolato e il consolato del paese che si intende visitare per conoscere la normativa che li riguarda.
Ricordiamo che i bambini di ogni età devono essere in possesso di un proprio passaporto.
Vi invitiamo, prima della partenza, a verificare l’aggiornamento dei documenti dei minori, validità del passaporto e delle marche da bollo, visti, trattamenti sanitari, presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la centrale operativa telefonica al nr 06 491115 e/o il sito www.poliziadistato.it), adeguandovisi prima del viaggio.
Può essere utile fare due o tre copie di tutti i vostri documenti importanti, come il passaporto e la patente. Portatene una sempre con voi, e in una borsa diversa o in cassaforte quando siete in hotel, custodite l’originale. Una copia può essere lasciata a casa presso parenti o amici. E’ bene memorizzare tutti i numeri importanti, (passaporto, carte di credito ecc.), poiché in caso si smarrimento, questo può essere di grande aiuto.
NUOVA NORMATIVA ETA PER L’INGRESSO IN NUOVA ZELANDA
Per tutti i viaggi in Nuova Zelanda con arrivo nel paese a partire dal 1/10/19, è necessario ottenere un ETA (Electronic Tourist Authority) e pagare una Tassa turistica per i visitatori internazionali (IVL). L’IVL rappresenta un contributo per le infrastrutture e la protezione dell’ambiente.
L’ETA viene richiesto anche ai passeggeri in transito in Nuova Zelanda.
L’ETA può essere richiesto a partire dal 1/7/19 attraverso l’apposito modulo sul sito https://www.immigration.govt.nz al costo di 12 NZD p.p. oppure attraverso l’app al costo di 9 NZD p.p. Insieme all’ETA sarà emesso l’IVL, che ha un costo di 35 NZD per persona. Il pagamento deve essere effettuato con carta di credito. Entrambi le procedure sono semplici e veloci e una volta ottenuto, l’ETA e l’IVL sono validi per due anni, per più ingressi nel paese.
Si raccomanda di presentare la richiesta appena possibile e comunque non più tardi di 72 ore dalla partenza dall’Italia. Nonostante i tempi di risposta siano veloci, potrebbe esserci il rischio, specie in alta stagione, di non ottenere i documenti necessari per la partenza. Ai passeggeri che non hanno la documentazione ETA e IVL viene negato l’imbarco sui voli e quindi non potranno partire dal loro paese d’origine.
La suddetta normativa si intende valida per i cittadini italiani in possesso di passaporto italiano. Per ogni altra nazionalità si dovrà fare riferimento al Ministero per l’Immigrazione Neozelandese, che nel suo sito descrive le varie casistiche.
Non è previsto alcun obbligo sanitario per chi proviene dall’Italia.
La nuova Zelanda ha un fuso orario che va da 10 a 12 ore in più rispetto all’Italia, a seconda del periodo di applicazione dell’ora legale dei due paesi (si trova sul fuso orario GMT + 12 e adotta l’ora legale con GMT +13 dall’ultima domenica di settembre fino alla prima domenica di aprile).
Le lingue ufficiali sono l’inglese e il maori.
La valuta è il Dollaro Neozelandese (NZD). Sono accettate tutte le principali carte di credito.
Le banconote sono in tagli da 100, 50, 20, 10 e 5 NZD, le monete in tagli da 1 e 2 NZD e da 50, 20 e 10 centesimi. È bene cambiare il proprio denaro (Euro e le principali valute internazionali) nelle banche o cambiavalute presenti negli aeroporti, o ancor meglio nelle banche in città. Il cambio presso gli hotel è normalmente sfavorevole. Il mezzo di pagamento più diffuso è la carta di credito, indispensabile quando vengono richiesti depositi cauzionali per noleggi auto o soggiorni alberghieri. Sono accettate tutte le principali carte di credito (VISA, Amex etc) anche per piccole spese. Le banche sono aperte dalle 9.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. Alcune possono essere aperte anche nel week end.
L’imposta sul valore aggiunto (GST) è del 15% ed è inclusa nei prezzi esposti. A differenza di altri paesi come l’Australia, non è possibile richiedere il rimborso della GST applicata sui propri acquisti.
Non sono obbligatorie ma è consuetudine lasciare mance del 10% ai camerieri dei ristoranti.
La guida è a sinistra ed è obbligatoria la patente internazionale accompagnata dalla patente italiana. È necessario possedere una carta di credito (Amex, Diners, Visa o Mastercard) da utilizzare a garanzia del noleggio auto e del pagamento dei supplementi previsti (vedere foglio notizie auto). L’uso della cintura di sicurezza è obbligatorio.
I limiti di velocità sono i seguenti:
Per chiamare l’Italia dalla Nuova Zelanda è necessario comporre il prefisso 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero di telefono. Per chiamare la Nuova Zelanda dall’Italia il prefisso è 0064 seguito dal prefisso della città e dal numero.
La rete telefonica mobile è presente in tutta la Nuova Zelanda, ma la copertura potrebbe essere limitata in alcune zone remote. I telefoni cellulari europei funzionano sulla rete neozelandese. Se si intendono utilizzare Sim italiane è bene prevedere prima della partenza un contratto specifico col proprio fornitore italiano, per non incorrere in tariffe elevate. Una buona alternativa può essere acquistare una carta SIM locale ricaricabile da utilizzare nel proprio cellulare, che dà la possibilità di telefonare localmente a tariffe convenienti, per ogni esigenza del viaggio (specie per chi effettua un viaggio self drive) e che ha costi normalmente minori anche per le telefonate intercontinentali.
L’accesso a internet è ampiamente disponibile in tutto il paese, tranne nelle aree più remote.
L’agricoltura e l’allevamento hanno una grossa rilevanza nell’economia della Nuova Zelanda e sono esenti dalla maggior parte delle malattie diffuse negli altri paesi. È proibita pertanto l’importazione di frutta, verdura, piante, uova, formaggi e carni che potrebbero introdurre nel paese germi e batteri.
Il voltaggio in Nuova Zelanda è di 230/240 volts. È necessario munirsi di adattatore per utilizzare apparecchiature italiane in quanto le prese sono differenti (uguali a quelle australiane).
CLIMA
Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, per cui l’estate va da dicembre a febbraio, l’autunno da marzo a maggio, l’inverno da giugno ad agosto e la primavera da settembre a novembre. Date le dimensioni del paese e la sua posizione, il clima varia molto da una regione all’altra e va da sub-tropicale nell’estremo nord a sub-artico nelle aree montuose del sud, ma è comunque generalmente temperato ed esente da picchi di caldo o freddo, tranne sulle Alpi. Le temperature estive diurne hanno una media giornaliera intorno ai 20°, quelle invernali intorno ai 10°.
ABBIGLIAMENTO
È consigliato un abbigliamento comodo e sportivo, con capi di cotone se il viaggio è in estate o con capi caldi di lana se in inverno, prevedendo sempre comunque giacche a vento impermeabili e in estate anche un maglione le ore più fresche.
HOTEL
Nella maggior parte delle località, la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 15.00 e deve essere rilasciata entro le ore 11.00. Vi suggeriamo di controllare eventuali eccezioni direttamente con l’hotel al vostro arrivo. Lasciando il vostro albergo, controllate personalmente la stanza e raccogliete gli oggetti personali come passaporto, apparecchiature fotografiche, gioielli e travelers cheques, ecc. lasciati magari in custodia all’hotel o in cassaforte nella propria camera.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica