Parchi Nazionali dell’Ovest | Da San Francisco a Los Angeles
- Home
- Nord America
- Stati Uniti Ovest
- Parchi Nazionali dell’Ovest | Da San Francisco a Los Angeles
Un tour di gruppo avvincente negli Stati Uniti, da San Francisco a Los Angeles con guida locale in italiano.
Un tour completo, per conoscere i famosi Parchi nazionali americani. Si parte dall’ affascinante baia di San Francisco per proseguire verso l’interno, approdando subito allo Yosemite Park per poi raggiungere lo Yellowstone Park. Non si può che essere affascinati dalla natura selvaggia e incontaminata e dalla diversità dei paesaggi che si incontrano. Un tour unico alla scoperta della vera America che terminerà nella città dei sogni, Los Angeles.
Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.
Arrivo a San Francisco. Trasferimento libero all’hotel Westin St. Francis o similare. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la visita orientativa della città, una delle più belle degli Stati Uniti, che include: il Civic Center, Japan Town, St. Mary’s Cathedral, Twin Peaks e il Golen Gate Bridge. Il tour termina nella zona di Fisherman’s Wharf da cui si può vedere la famosa isola di Alzatraz. Rientro libero in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza di buon mattino, attraverso le più spettacolari regioni del sud-ovest americano. Prima tappa è lo Yosemite N.P., il secondo parco nazionale per grandezza degli Stati Uniti, dopo lo Yellowstone. Visita del parco che offre uno scenario spettacolare ricco di pareti granitiche, cascate e foreste. Attraversando il Passo Tioga, si raggiunge Mammoth Lakes, rinomata stazione sciistica californiana. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Sierra Nevada Lodge o similare.
N.B. durante il mese di giugno, il Passo Tioga potrebbe essere ancora chiuso. In questo caso l’itinerario prevede un cambiamento di percorso, con un pernottamento a Bakersfiled (al posto di Mammoth Lakes).
Prima colazione. Partenza in direzione sud-est, per attraversare l’infuocata Death Valley, considerata uno dei luoghi più aridi al mondo, prima di arrivare nella città del gioco e del divertimento: Las Vegas. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Tropicana Las Vegas, A Doubletree Hotel o similare.
N.B. quando la temperatura è troppo alta (120 gradi Fahrenheit, circa 40 gradi) o comunque tale da essere ritenuta pericolosa per la sicurezza dei passeggeri, non è possibile attraversare la Death Valley; si segue pertanto una strada alternativa per raggiungere Las Vegas.
Prima colazione. Si lascia lo scintillio di Las Vegas, per lo stato dell’Utah. Visita dello Zion N.P. formato da pareti a strapiombo di arenaria bianca e rossa. Proseguimento per Bryce Canyon, per ammirare alcune delle formazioni rocciose più colorate del mondo scolpite dall’ erosione in pilastri chiamati “hoodoos”, che raggiungono il massimo dello splendore all’alba e al tramonto. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Best Western Ruby’s Inn o similare.
Prima colazione. Si prosegue in direzione nord, fino a raggiungere la capitale dello Utah, fondata nel luglio del 1847 e cento religioso internazionale della Chiesa Mormone. Parte del suo fascino risiede nella sua accessibilità: in tre isolati dal centro di Salt Lake City si concentrano quasi 20 attrazioni legate alla storia dei pionieri mormoni, tra cui il Tempio di Salt Lake, il Tabernacle e la Family History Library. Si ProsegueHampton Inn Layton o similare.
Prima colazione. Partenza per Yellowstone N.P., il primo Parco Nazionale americano. Una delle prime soste è all’ Old Faithful, un geyser che emette dal sottosuolo getti di acqua bollente ad intervalli regolari di circa 1 ora. Si ammirano poi sorgenti di acque calde, fonti di vapore, pozze di fango, tutti fenomeni di un’area soggetta ad una ininterrotta attività vulcanica. Sistemazione e pernottamento presso il Grant Village Lodge o similare.
N.B. i lodge all’ interno del parco offrono sistemazioni molto semplici, senza TV, radio o wi-fi
Prima colazione. Godetevi l’intera giornata alla scoperta di questo magnifico parco. Viaggiando lungo la Loop Road, avrete modo di ammirare la zona di Canyon, di Hayden Valley e di Lake. Oltre ai superbi scenari e paesaggi, il parco è una delle principali riserve mondiali naturalistiche e faunistiche, habitat di oltre 60 specie di mammiferi, tra cui le alci ed i bisonti, e più di 200 specie di uccelli. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Dopo un’ultima occhiata allo Yellowstone, si prosegue per il a per il parco Grand Teton N.P., dalle bellissime vette di tipo alpino e caratterizzato da picchi, laghi e cascate. Occupa la maggior parte della valle di Jackson Hole. Proseguimento in direzione sud per Rock Springs; sistemazione e pernottamento presso l’hotel Holiday Inn Rock Springs o similare.
Prima colazione. Si parte alla volta di Moab, visitando durante il percorso il famoso Arches N.P. Questo parco si estende su una superficie di 309 km quadrati, conta la più grande concentrazione al mondo di archi naturali di arenaria, oltre 2000, il più famoso è il Delicate Arch. Il parco vanta inoltre di un’incredibile varietà di altre formazioni geologiche. Proseguimento per Moab; sistemazione e pernottamento presso l’hotel Moab Downtown o similare.
Prima colazione. Partenza per il Monument Valley Navajo Tribal Park, sfondo dei più famosi film western tra cui “La Conquista del West”. Il paesaggio è caratterizzato da una moltitudine di colori e formazioni di arenaria dai nomi e dalle forme più singolari, quali “Three Sisters” e “Thumb”; circondate dal nulla della sabbia desertica rendono questa valle incantevole. Possibilità di effettuare un’escursione (facoltativa – non inclusa nella quota) all’interno della Monument Valley accompagnati da una guida locale indiana. Si prosegue verso sud e si entra in Arizona. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Quality Inn Lake Powell o similare di Page.
Prima colazione. Partenza per il Grand Canyon, l’esempio più spettacolare e grandioso di erosione fluviale, un incredibile abisso scavato due miliardi di anni fa, dal fiume Colorado. Possibilità di effettuare un’escursione all’Antelope Canyon (facoltativa – non inclusa nella quota). Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Red Feather Lodge o similare.
Prima colazione. In mattinata tempo a disposizione per un giro in elicottero sul Grand Canyon (facoltativo – non incluso nella quota). Si lascia quindi il parco e si scende verso sud in direzione di Sedona. Si viaggia attraverso l’Oak Creek Canyon, famoso per le pareti di roccia dai colori vividi, scenario di molti film western. Si arriva nel pomeriggio a Scottsdale, lussuoso sobborgo residenziale di Phoenix, noto per il suo clima salubre. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Embassy Suites o similare.
Prima colazione. Il viaggio prosegue oggi verso l’ultima tappa del viaggio, Los Angeles. Si attraversano due deserti, l’Arizona Sonoran Desert caratterizzato dai cactus Saguaro ed il California ojave Desert, noto per gli Joshua Trees; si passa poi attraverso il San Bernardino Mountains vicino a Palm Springs, fino a raggiungere a Los Angeles. Sistemazione e pernottamento presso l’hotel Hilton Los Angeles Airport.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della città che comprende Hollywood, Beverly Hills e Rodeo Drive ,ad altri punti di riferimento della città come Olvera Street e Century City. Rientro in hotel; resto della giornata a disposizione o per ulteriori visite facoltative.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto con navetta dell’hotel. Termine dei servizi.
In merito all’accessibilità della/e Destinazione/i prescelta/e per il Vostro viaggio, ai documenti necessari per accedervi e alle procedure per l’accesso e il ritorno (necessità di quarantene, tamponi, etc.…), si fa presente che sulla base delle misure che ogni Stato prende per arginare detta pandemia la documentazione necessaria, le procedure e la stessa ammissibilità dei passeggeri provenienti dall’Italia nei Paesi Esteri può variare di ora in ora e risultare quindi modificata nel momento in cui i passeggeri dovranno intraprendere il viaggio. Vi raccomandiamo di consultare periodicamente il sito www.viaggiaresicuri.it verificando le informazioni relative al Paese di Destinazione e a tutti gli eventuali altri Paesi anche solo di transito del Vostro viaggio al fine di ottenere informazioni complete e aggiornate sulla possibilità di effettuare il viaggio, sulle modalità di effettuazione e sulla documentazione necessaria.
Per eventuali cancellazioni e rimborsi si applicano le regole generali in base alla fattispecie che li ha causati.
Passaporto in corso di validità, ESTA o visto.
Dal 1 aprile 2016 è possibile entrare negli Stati Uniti solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti per turismo e non necessitano di visto, usufruiscono del Visa Waiver Program (viaggio senza visto). I passeggeri dovranno richiedere un’ autorizzazione elettronica al viaggio ESTA -Electronic System for Travel Authorization. Si deve compilare la richiesta on-line il prima possibile sul sito https://esta.cbp.dhs.gov, in quanto l’autorizzazione potrebbe essere negata. L’ESTA ha validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto, ha un costo di 21 USD a persona, pagabile solo con carta di credito.
IMPORTANTE:
I cittadini italiani che a partire dal 1 marzo 2011 sono stati per turismo o per lavoro in: IRAQ – IRAN – SUDAN – SIRIA – LIBIA – SOMALIA – YEMEN non possono usufruire del Visa Waiver Program, ma dovranno richiedere il visto d’ingresso al consolato USA di competenza. Decadono anche gli ESTA già emessi e ancora in corso di validità.
Il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba a partire da tale data, devono pertanto richiedere il visto e non possono fare ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. In caso di dubbi, si consiglia di verificare la propria posizione con l’Ambasciata/Consolato USA di riferimento.
CITTADINI DI NAZIONALIÀ NON ITALIANA
Consigliamo di consultate il Consolato Americano del paese di residenza. L’Agenzia di Viaggio si farà carico di informare i passeggeri affinché provvedano all’ottenimento dell’ESTA o se necessario del visto.
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie. Non esisto nel Paese particolari rischi sanitari.
Da -6 ore rispetto all’Italia sulla costa orientale a -9 ore su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.
Inglese americano (ufficiale), spagnolo.
Dollaro statunitense (USD). Le principali carte di credito sono generalmente accettate, nella maggior parte degli esercizi commerciali. Gli sportelli Bancomat, che negli Stati Uniti si chiamano ATM, sono diffusissimi e consentono di ritirare denaro.
La mancia (in inglese TIP) è notevolmente radicata negli Stati Uniti, è praticamente obbligatoria. Nei ristoranti è pari circa ad almeno il 15% del conto e generalmente si lascia sul tavolo. Negli hotel al facchino viene solitamente dato 1 dollaro per ogni valigia portata all’arrivo o alla partenza, mentre alla cameriera si lasciano almeno 2 dollari per ogni giorno di permanenza. Ai tassisti infine la mancia è pari al 15% della somma indicata dal tassametro, ma per i tragitti brevi si lascia eventualmente qualcosa in più.
Gli americani adorano le parate e lo sfarzo, perciò non mancano certo le feste pubbliche.
La metà del Paese si blocca in occasione di:
Prefisso internazionale 001 – Prefisso per l’Italia 011 39. In tutto il Paese è attiva la rete cellulare. Si può ricevere e chiamare anche con una scheda italiana. Le principali compagnie telefoniche attive sono: Verizon Wireless, AT&T Mobility, T-Mobile US e Sprint Corporation.
Le autorità americane svolgono il proprio compito con estrema dedizione e puntualità, in parte per bloccare l’immigrazione clandestina e in parte per fermare la diffusione di malattie nel settore dell’agricoltura, è bene evitare di introdurre prodotti freschi in America. Le multe possono essere molto consistenti. Al vostro arrivo in dogana, verranno prese le impronte digitali e vi verrà fatta una foto. Questo è dovuto all’alto livello di sicurezza negli Stati Uniti.
È attiva una procedura relativa ai controlli di sicurezza per l’ingresso o il transito negli Stati Uniti riguardante l’imbarco dei dispositivi elettronici (in particolare dispositivi elettronici a batteria come telefoni cellulari, smartphone, tablet, PC, ecc.) destinati al bagaglio a mano. Potrebbe essere richiesto di verificare lo stato della batteria e il corretto funzionamento. Qualsiasi dispositivo che non potrà essere acceso verrà sequestrato ed il passeggero potrebbe essere soggetto a verifiche supplementari fino al negato imbarco sul volo. Raccomandiamo tutti i passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. Per maggiori informazioni https://www.tsa.gov/
PARCHI NAZIONALI
Tutti i parchi americani richiedono un “admission fee” che viene sempre applicato per macchina (mai per persona). In genere il prezzo di entrata è di 10 Dollari ma in alcuni parchi, come il Grand Canyon, lo Yellowstone Park e lo Zion Park, può raggiungere i 25 Dollari al giorno. Per coloro che hanno in programma di visitare più parchi, è consigliabile acquistare l’ ANNUAL PASS al costo di 80 Dollari che consente l’accesso illimitato per un anno a tutti i parchi nazionali e ai monumenti nazionali. Restano sempre esclusi dall’America The Beautiful Pass i parchi statali e i parchi localizzati all’interno delle riserve indiane, come la Monument Valley. Appena entrati nel parco è consigliabile recarsi al “Visitors Center” che offre un ottimo punto di partenza per avere del materiale illustrativo ed orientarsi rapidamente, ottimizzando al meglio il tempo a disposizione. La maggior parte dei parchi americani consente un facile orientamento grazie alle numerose indicazioni ed alla razionalità delle strade. Durante il tragitto è facile individuare i punti di osservazione più suggestivi, denominati “overlook” nei pressi dei quali si trovano sempre ampi parcheggi per le macchine. Molto spesso dagli “overlook” partono interessanti percorsi da effettuare a piedi, anche questi ultimi ben segnalati e facile da seguire, denominati “loop” che portano nei punti più emozionanti del parco. I parchi di roccia rossa come il Grand Canyon, il Bryce Canyon, Arches e Canyonlands, sono molto suggestivi all’alba e al tramonto quando i colori cambiano costantemente. La Monument Valley è molto suggestiva al tramonto, per l’inconsueto “gioco di ombre” che i suoi monoliti sanno offrire ai visitatori.
È consigliabile registrare il proprio viaggio nel sito www.dovesiamonelmondo.it (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista, ed è un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate:
ALBERGHI
Tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito a garanzia, per eventuali extra.
100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA
Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.
IL BELLO DI RIPARTIRE
Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.
COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA
Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.
VACANZEXTRA, Covid-19 incluso nelle patologie assicurate
Nuova copertura assicurativa gratuita e inclusa in tutti i viaggi che, in caso di fermo o quarantena forzata legata al Covid-19, prevede rimborsi di spese aggiuntive per soggiorni e servizi.
Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.
Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.
Ricevi nuove idee
Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica